CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Galeotto Manfredi, perpetrata il 31 maggio a Faenza. Intanto a Genova, dopo l'acquisto di Sarzana da parte diLorenzode' Medici si trovò avvantaggiato dall'avere un fratello, Giovanni Giacomo, arcivescovo di Bari, che si era mantenuto fedele senza ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] settembre del 1518, a Firenze, prese parte ai festeggiamenti per il matrimonio diLorenzode’ Medici e Maddalena de La Tour d’Auvergne, e il 1° dicembre Leone X lo insignì della contea di Montone. Nel marzo del 1520 fu inviato dal papa a Perugia per ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] fino al 1459, allorché fu richiamato a Firenze per aiutare Giovannidi Cosimo de’ Medici, divenuto direttore generale nel 1455 alla morte diGiovannide’ Benci. Sassetti mantenne comunque una quota di utili sia nella filiale ginevrina sia in quella ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] di rappresentanza da lei svolti; G. Levantini Pieroni, L. T. donna di Piero di Cosimo de’ Medici, Firenze 1888; V. Rossi, L’indole e gli studi diGiovannidi Cosimo dei Medici Pieraccini, L’effige di L. T., madre diLorenzode’ Medici, in Rivista d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] Trittico Carrand, ora a Firenze, Museo del Bargello, assegnata a Giovannidi Francesco dopo essere stata a lungo attribuita a un anonimo. Il diLorenzode’Medici determina nella produzione artistica interessi decorativi molto più marcati. Al di fuori ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] di Padova, XVIII (1819), 50, pp. 162 ss.), Di alcune osservazioni di lingua fatte sopra le ultime poesie diLorenzode’ Medici e con personaggi quali Cesare Saluzzo, Silvio Pellico, Giovanni Prati. Nel 1834 fu insignito della croce dell’Ordine ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] statue di Giuliano e diLorenzode, Medici nelle sepolture di S. Lorenzo e lo nominò pure "soprastante a la sepoltura doppia de la cortile del palazzo ducale, ed insieme la statua di S. Giovanni Evangelista nell'abside del duomo, che si fa ammirare ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] diLorenzode’ Medici, Salviati fu fortemente raccomandato per la posizione non solo dal conte Girolamo Riario, ma anche, fra gli altri, dal direttore della banca medicea di Roma, Giovanni Tornabuoni.
Nonostante le migliori credenziali, Lorenzode ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] penisola iberica già negli ultimi anni del Trecento il re Giovanni I d’Aragona colleziona libri antichi e promuove lo quella diLorenzode’ Medici. Cresciuto in un ambiente già ricco di sollecitazioni culturali, con la presenza di umanisti come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] dato acquisito, e la scena pittorica della Firenze diLorenzode’Medici è dominata da Sandro Botticelli, Perugino e Filippino più raffinato e sottile della veste blu di san Giovanni Evangelista, sulla sinistra, di cui in basso si scorge persino il ...
Leggi Tutto