DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Nel 1563 il D. dette alle stampe Le medicine diGiovanni Marinelli, del quale aveva pubblicato l'anno prima Gli della precedente edizione diLorenzo Torrentino (Firenze 1550) erano ormai esaurite (dedica del Bartoli a Cosimo de' Medici, Venezia, 21 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovannidi Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] G. appare nominato sia come "Giovanni dal Ponte" sia come "Giovannidi Marco"; ciò permette, insieme con le date apposte su alcune opere, di ricostruire la sua attività.
G. chiese di entrare a far parte dell'arte dei medici e degli speziali nel marzo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] Medici, come Antonio e Giovanni.
Alla morte dello zio Giovannidi don L. de’ M. (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, ad ind.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, II, Firenze 1983, pp. 1122-1128; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medicidi ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] di spicco, bensì un'ininterrotta fila di amministratori locali, medici, apotecari, notai e religiosi. A titolo di curiosità si segnala il tentativo di qualche genealogista di o Danesi: de' loro costumi di mare, e gesta diGiovanna d'Arco di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] , e i fratelli Lorenzo e Giovanni furono abili condottieri.
La carriera del M. iniziò nel 1592 come canonico della cattedrale di Firenze. Nell’aprile 1605 fu nominato cameriere segreto di Leone XI (Alessandro de’ Medici). Fu un incarico brevissimo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] di prove non certo esaltanti date da alcuni Medici della generazione precedente, erano ancora legati soprattutto alla figura di don Giovannide’ Medici, figlio didi S. Lorenzo, dove era stato allestito un sontuoso apparato funebre su progetto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] della chiesa di S. Lorenzo in Asciano, RassASen 2, 1906, pp. 14-17; F. Canuti, Un antico dipinto a Città della Pieve, ivi, 4, 1908, pp. 10-21; R. Van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasbourg 1920; s.v. Giovanni d'Asciano ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] fervido centro della riforma osservante per impulso diGiovanni Dominici (Giovanni Banchini). In seguito L. soggiornò a mero esecutore, appare Donato de' Medici.
Stessa sollecitudine di carattere morale L. espresse di nuovo, nel 1452, rivolgendosi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] Giovanni Battista Pamphili (Innocenzo X). Il nuovo papa premiò l’impegno del M. con la concessione del cappello cardinalizio a Giovan Carlo de’ Medici Montughi. Fu sepolto nella basilica fiorentina di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Die Hauptinstruktionen ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] Gualtierotti, fu maritata nel 1533 al cugino Ottaviano de’ Medici. L’educazione di due dei suoi figli fu affidata a Lisabetta Salviati, badessa del monastero camaldolese di S. Giovanni Evangelista di Boldrone, poi beata.
Dal 1513, in seguito all ...
Leggi Tutto