• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1149 risultati
Tutti i risultati [2236]
Biografie [1149]
Storia [424]
Arti visive [322]
Religioni [218]
Letteratura [206]
Diritto [81]
Diritto civile [65]
Storia delle religioni [43]
Economia [49]
Medicina [42]

LUNETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Stefano Valerio Da Gai Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] Lázaro Galdiano, Mss., 15512) di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino e Maddalena de La Tour d'Auvergne, regalo di nozze del papa Leone X, nel 1518, eseguita in collaborazione, su carte distinte, con Giovanni e Francesco Boccardi (Hidalgo Ogáyar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Pirro Giorgio Tamba Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] a sostegno di Lorenzo de' Medici, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi. I rapporti del M. con i Medici, intensi nel 1479 fu con Annibale Bentivoglio a Ferrara e poi di nuovo con Giovanni a Milano, dove presenziò all'atto con cui Gian Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI (Betino), Sforza ** Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] non meglio specificate con Giovanni Bentivoglio; nel luglio dello di Napoli e la casa de' Medici di Firenze,in Arch. storico per le provincie napoletane,LXVI (1941), p. 227; G. Conti, Un frammento di protocollo di lettere di Lorenzo de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino Dario Busolini Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] , segretario di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, e Matteo da Poppi, prete governatore di S. Maria Maggiore, parenti del viaggiatore Giovanni Da Empoli. Il G. è talvolta citato con il nome di Alessandro, frutto di un errore di trascrizione compiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Giovanni Yves Renouard Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] di cui dette prova furono tali che nel 1424 fu scelto da Giovanni di Bicci per andare a Ginevra a prepararvi il terreno alla creazione di fiorini, di cui 72.000 di Cosimo de' Medici e 18.000 del Benci. Dopo il 1451 l'attività commerciale di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] tutti i poteri, inviò il C. a Bologna, presso Giovanni Bentivoglio. Anche nel 1481, mentre, giunti a un accordo Lorenzo de' Medici e il re di Napoli e scoppiata la guerra di Otranto, già si profilavano le premesse del prossimo conflitto, noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGAZZA, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire Davide Ruggerini Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] chiamati dal Gorgonzola nella causa contro i tipografi Giovanni Giacomo e Giovanni Maria Ferrari, i quali, per soddisfare un La giostra di Lorenzo de' Medici, 1506; Luca Pulci, Driadeo d'amore, s.d.), opere grammaticali (numerose di A. Mancinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Luigi Vanna Arrighi Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] di Lorenzo de' Medici. La sua attività in questo senso si svolgeva in vari ambiti. Un primo campo di azione fu quello del commercio antiquario e librario, in cui agiva per lo più in collegamento con il mercante e collezionista Giovanni Ciampolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOSTOLIO, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo) Alessandro Pratesi Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] quale testimone un contratto relativo all'acquisto in Creta di alcuni manoscritti da parte di Giovanni Lascaris per conto di Lorenzo de' Medici, aggiungendo al proprio nome la qualifica di "êerodiÁkonoq". È probabile che allora abbia seguito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] ); f C, cc. 32, 35 (lettera di Filippo Strozzi a Neri Capponi e Giovanni Lanfredini di Lione, anno 1537); Mediceo avanti il Principato, f. XIV, n. 338 (lettera del C. a Piero di Lorenzo de' Medici, anno 1493); Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali