Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] applicazione de' remedii contrari rovinato". È morto, insomma, questa la risultante, e di malattia e di scienza medica. , ad indicem.
M. Mombelli Castracane, La confraternita di s. Giovanni Battista de' genovesi in Roma, Firenze 1971, ad indicem.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] compendi medicidi autori inglesi: il Compendium medicinae (1240 ca.) di Gilberto Anglico, la Rosa medicinae o Rosa anglica (1305-1317) di John di Gaddesden, il compendio di John di Greenborough (XIV sec.) e il Breviarium Bartholomei diGiovannidi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] luglio 1754 fu ammesso in S. Lorenzo in Piscibus, noviziato scolopio di Roma. In quest'occasione mutò per lunghi periodi (nonostante i medici, tra i quali il collega F. Münter e il barone T.M. de Bassus. Di fatto, nel F. la critica all'esperienza ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] assicura di non covare intenti aggressivi) spalleggiato da Cosimo de' Medici - dell'armata regia", il 29 ottobre 1567, don Giovanni d'Austria. Non è "conveniente", non è la Santa Sede Lorenzo Priuli -, Castagna è ora il cardinale di S. Marcello. ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] ebbe altri due fratelli, Lorenzo e Raffaello, quest' cardinale Alessandro de' Medici gli chiese di compiere ricerche diGiovanni Villani ne offrivano esempi), i quali "han creduto che la cosa de' libri e delle parole sia come quella degli abiti o de ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] disegno di imparentare l'unica figlia di suo fratello Marco con un membro di casa Ridolfi consanguineo di papa Medici: le De Cupis e Giovanni Salviati, e il Senato veneto. Il G. ebbe anche due figlie: Laura ed Elena, unite per via di matrimonio ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo diGiovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] Lorenzode' Ponziani, abitante in Trastevere nella parrocchia di S. Cecilia, figlio di Andreozzo e di Cecilia demedici, consistevano in suggerimenti di . Romana. Edizione critica dei trattati latini diGiovanni Mattiotti, Città del Vaticano 1994; L ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello diLorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di famiglia, consacrata a S. Andrea Corsini, fatta costruire dallo zio Lorenzo e da lui stesso nella basilica di S. Giovanni , Mem. stor. de' cardinali della S E. Robiony, Gli ultimi Medici e la successione al Granducato di Toscana, Firenze 1905, pp. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] lontani membri della famiglia Medici, e particolarmente Cosimo il Vecchio, già avevano curato la costruzione di una fontana per le necessità del santuario, il C. riprese la corrispondenza con Lorenzo il Magnifico allo scopo di sollecitarlo a portare ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] che era stato suo compagno di cella a S. Giovanni in Bragora. Il D. testimoniò di due anni, di nome Virgilio. Documenti relativi all'appartenenza e agli incarichi ricoperti nel Collegio de' medici sono conservati Ibid., Atti del Collegio de' medici ...
Leggi Tutto