GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] di Stato di Firenze, indicano che il padre era in buoni rapporti con Leone X, papa de' Medici, e al giardino, coi segretari Lorenzo e Cristiano Pagni e soprattutto Giovanni d'Alesso d'Antonio), autore della fortezza di S. Barbara e progettista di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] 1542 inviava alla corte imperiale tutti uomini nuovi di sua fiducia: Bernardo de' Medici vescovo di Forlì, il marchese Averardo Serristori, Agnolo Niccolini e il proprio segretario Lorenzo Pagni, che trattarono problemi delicatissimi come l'eredità ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone diGiovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] più tardi, il 12 marzo, essa fu annullata, al pari di molte altre, nel clima di giubilo generale suscitato dalla notizia dell'elezione al pontificato del cardinale Giovannide' Medici, cosa che offrì al regime fiorentino l'occasione per un atto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia diLorenzo, da cui ebbe [...] quarantuno elettori del doge Giovanni Mocenigo e nel di luglio.
Il C. era stato appena nominato quando si scoprì che il cardinale Lorenzo Zane, vescovo di nouveaux servant de preuves à l'histoire de l'île de Chypre, a cura di M. L. de Mas Latrie ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] loro opposizione alla signoria dei Medici. Solo con il consolidarsi del potere diLorenzo il Magnifico essi poterono eletto pontefice il legato Giovannide' Medici col nome di Leone X. Egli, per consolidare il possesso di Bologna, dimostrò subito ai ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] negativo. La capitolazione avvenne il 17 aprile. Il 10 di quel mese il C., assieme a Giovanni Placidi, era stato inviato dagli Otto della guerra a Belcaro per comunicare a Gian Giacomo de' Medici che il Senato senese aveva accettato le condizioni ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio diGiovannidi ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Giovannide' Medici: la corte papale di Leone X fu in quegli anni un mercato di primaria importanza per i commercianti di sua famiglia fatta, costruire dalla madre di lui, Marietta, nel 1513 nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze.
Fonti e Bibl.: Ad ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] del sistema di alleanze che facevano capo alla consorteria de' Cerchi. Il suo matrimonio con Letta diGiovannidi Gherardino da , f. 96r, 1314 marzo 18; Firenze, Arch. capitolare di S. Lorenzo, Libro di entrate e di uscite, arm. 6, palch. 5, f. 38r, a ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina diLorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] i beni dei ribelli dopo la cacciata dei Medici da Firenze. Dalle sue portate ai catasti del 1469 e del 1480 (quartiere S. Spirito, gonfalone Scala) risulta abitante nella via de' Bardi, "popolo" di S. Maria Soprarno, e proprietario, con un compagno ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Ercole
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1550 da Pasotto di Ercole di Pasotto e da Calidonia del senatore Giovanni Maria Bolognini. Corrado Ricci, che nel 1888 pubblicò il diario [...] e Giovanni Battista Pucci penetrarono nelle stanze del tribunale criminale di Bologna il loro padrone e indicarono Lorenzo Ariosti e il F. de' Medici, n. 61: Cronaca di Alemanno Bianchetti, III, passim; F. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di ...
Leggi Tutto