AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] della Fraternita dei Laici e un frammento dalla distrutta chiesa di S. Angelo; un'Incoronazione della Vergine assegnata a Lorenzodi Niccolò e una tavola diGiovanni d'Agnolo di Balduccio, cui sono attribuiti pure alcuni affreschi staccati; infine ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] ex chiesa di San Lorenzo: apparati decorativi di Andrea di Cione - come nel caso diGiovannidi Bartolomeo Cristiani (attivo in S. Francesco, S. Giovanni Fuorcivitas, S. Domenico, nell'oratorio de' Rossi, nel duomo), di Nanni di Iacopo e di Niccolò di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale diLorenzodi Benedetto Alberti e di Bianca [...] sempre più all'architettura. Costruisce a Firenze per Giovanni Rucellai la Loggia, vicino al palazzo Rucellai, L. Passerini, Gli Alberti di Firenze, I, Firenze 1869, pp. 131 ss.; R. Cessi, Gli Alberti in Padova e Il soggiorno diLorenzo e L B. A. in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] e Lorenzodi Niccolò (che per lui avevano eseguito affreschi nel suo palazz0 di Prato e nella chiesa di S del poema è dubbia. In entrambi i codici l'autore è indicato come "Giovannidi Gherardo da Cignano" (nel Magl. VII.702 la lettura non è chiara: ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] l'architetto responsabile della costruzione sarebbe stato un certo Giovanni, detto Pretesso, che in due documenti del 1132 a individuare la presenza di diversi maestri, ha messo in evidenza come le scene dell'Incontro diLorenzo con l'imperatore Decio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio diGiovannidi Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Soprintese ai successivi lavori di ampliamento dell’oratorio, su disegno diLorenzodi Corrado da Lucca, (1472-1530), Roma 2001, passim; M. Maccherini, Due note per Giorgio diGiovanni e la cultura peruzziana a Siena, in Nuovi studi, 2001-02, pp. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] diocesi sabine, si è riusciti a collegare la figura diLorenzo Siro a un omonimo vescovo di Forum Novum (od. Vescovìo) vissuto nella seconda metà due mani distinte, l'una prossima ai modi ellenizzanti diGiovanni VII (705-707) e l'altra, più ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] nova diGiovannidi Garlandia e i trattati, di argomento analogo, di Goffredo di Vinsauf e di Gervasio di Melkley Lorenzo Maitani e collaboratori sul secondo pilastro di facciata del duomo di Orvieto. P. è qui accompagnato dalla raffigurazione di ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] miniature a quadro disposte sul margine basso, assegnate fino ad anni recenti a Lorenzo Vecchietta per l'Inferno e il Purgatorio e a Giovannidi Paolo per il Paradiso (Pope-Hennessy, 1947). Straordinarie per la singolare interpretazione della ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] 19232, nrr. 56, 85, 88), o persino a certe predelle diLorenzo Monaco.Al Tardo Gotico profano è legata specialmente una delle mani presenti nel Giovannidi Paolo; Branca, 1958-1991, II; 1990a; in corso di stampa). E così in trasformazioni profane di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...