FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] ottenne per il suo Ordine la chiesa romana di S. Lorenzo in Lucina. Maggiori furono le difficoltà incontrate Giovanni Agostino Adorno, Genova 1753, passim; A. Cencelli, Compendio storico della vita di s. F. C.…, Roma 1805; A. Ferrante, Vita di s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] fu tra i cardinali che si opposero all'elezione diGiovanni Morone, nonostante questi fosse sostenuto dal cardinale Borromeo. state quasi completamente sospese le operazioni di voto. Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
Fonti e Bibl.: E ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] . stor. d. lett. ital., CXXXIII(1956), p. 367; A. Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 146-149; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica,ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] Giovannadi Ugolino Visconti, erede della Gallura -, sostenne la signoria di Uguccione Della Faggiuola, e il 20 luglio 1314 ricevette l'incarico di castello di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] pontificato di Clemente XII monsignor Giovanni Barbi, napoletano, poi vescovo di Bitonto, formulò l'idea di riformare Joachim Winckelmann, in una lettera del 10 luglio 1762 a Gian Lorenzo Bianconi, così commenta la sua morte: "i Gesuiti ne trionfano ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] abbandonato Firenze in seguito ai dissapori con Lorenzo de' Medici e con la moglie di lui Clarice Orsini. Il cardinale Gonzaga, abbandonò Mantova. Passò al servizio del vescovo di Parma, il cardinale Giovanni Giacomo Sclafenato, che seguì a Roma. La ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] Già nel 1477, alla fine della sua edizione di Terenzio, Giovanni Calfurnio indicò l'autore nel F., mentre nel , p. 136; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche della... basilica di S. Lorenzo a Firenze, I, Firenze 1816, pp. 39-41; J.A. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] 3 nov. 1875 al ministro provinciale dei cappuccini di Lombardia padre Giovanni Battista da Bergamo, a render pubblico il l'Archivio generale dei frati minori cappuccini nel convento di S. Lorenzo da Brindisi, sono conservati alcuni suoi manoscritti: ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] Cultur, IL Leipzig 1888, pp. 34-89. Cfr. inoltre G. Marangoni, Istoria dell'antichissimo oratorio o cappella di S. Lorenzo nel patriarchio lateranense, comunemente appellato Sancta Sanctorum ..., Roma 1747, p. 325; Liber Confraternitatis B. Mariae de ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] fu insignito del titolo di S. Lorenzo in Panisperna (1586) e nel luglio dello stesso anno fu inviato nunzio in Romagna, con il compito di ultimare la repressione dei seguaci del ribelle conte Giovanni Pepoli. Seguì la nomina di arciprete di S. Maria ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...