CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] animali aveva messo mano il Bernazzano. Per il gruppo di Cristo e s. Giovanni esiste un disegno a Venezia con studi delle mani ( 252-262;E. de Liphart, C. da S. allievo nello studio diLorenzodi Credi, in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio diLorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] padre generale dei gesuiti, il genovese Giovanni Paolo Oliva, che nel 1672 affidò al G., per la somma di 12.000 scudi l'incarico della decorazione in circostanze tragiche del primogenito Lorenzo, e segno di inequivocabile decadenza, occorre dire che ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] un contatto diretto del G. con gli affreschi diLorenzo Lotto a Trescore (Repetto Contaldo, 1963). Alla il 1550 e il 1555 il G. realizzò per volere diGiovanni dal Bene, arciprete della chiesa di S. Stefano a Verona, la Madonna col Bambino in gloria ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] dové utilizzare largamente, con ogni probabilità, la cronaca diLorenzo De Monacis, che pur non cita espressamente, ma di Racemationes in una silloge di scritti filologici, fra cui quelli di Poliziano, Beroaldo, Calderini, edita da Giovanni Bembo ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] testamento dell’artista, rogato l’8 febbraio 1582 dal notaio Giovanni Maria Brunetti Seniore, non Enetti, com’è scritto per , Museen der Stadt).
Quest’ultimo, secondo una lettera diLorenzo Sabatini a Prospero Fontana, pubblicata da Malvasia (1678, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] con agenti spagnoli di Filippo II per un tabernacolo da destinare al monastero di S. Lorenzo all'Escuriale: trattative serie notevole di opere, molte delle quali distrutte dai terremoti.
Costruì la tribuna della nuova chiesa di S. Giovannidi Malta, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Puglia. Infine, l'esercito di F. passò all'inseguimento delle truppe diGiovanni Della Rovere, che, privo di appoggi, fu costretto a le cancellerie italiane. Pertanto, grazie anche alla mediazione diLorenzo de' Medici, all'inizio del 1492 si arrivò ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] gotiche romane ed è riecheggiata in quella di Stefano de Surdis innalzata nel 1303 da Giovannidi Cosma in Santa Balbina), ed ebbero pure ha citato in proposito la chiesa napoletana di S. Lorenzo). All'architettura meridionale rimanda pure il ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Angelo, Detroit, Institute of Arts; Tevere con S. Giovanni dei Fiorentini, racc. Heywood-Lonsdale, Shropshire, Gran 1764 fu nominato maestro di prospettiva all'Accademia con un modesto stipendio e con l'aiuto diLorenzo dipingeva repliche delle sue ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] Simmaco. Il padre di A., Gordiano, era stato uno dei presbiteri uccisi dai fautori diLorenzo, quando nel settembre 502 si andavano stabilendo fra il papa e l'imperatore.
Quando, alla morte diGiovanni II (8 maggio 535) A. fu eletto, e il 13 maggio ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...