FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] 1689-1692); basilica di S. Lorenzo in Damaso (1691-1699).
Esercitò anche attività di compositore e maestro di cappella in varie ; G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 61 s.; A ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] di s. Ignazio.
Alla fine di aprile del 1669, il D. lasciò nuovamente Montecassino per assumere il governo dell'abbazia di S. Lorenzo 1966, pp. 367-371; S. Grassi Fiorentino, Ciampini, Giovanni Giustino, in Diz. biogr. degli Ital., XXV,Roma 1981, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] dei monasteri ravennati di S.Giovanni Evangelista e di S.Andrea: al primo donò la chiesa di S. Biagio sull'Argentario, al secondo i beni già appartenuti al monastero di S. Lorenzo coll'obbligo di recitare, il 14 marzo di ogni anno (giorno ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] passato dalla parte dell'antipapa Giovanni XXIII. Fu infatti convocato a Napoli il 9 apr. 1413 dall'arcivescovo di Conza, Mello Albito, e dall'arcivescovo di Pozzuoli, Lorenzo de Giliotto, incaricati dall'antipapa di procedere contro i vescovi che ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] nominato rettore della parrocchia di S. Giovanni Battista di Pila (castello del contado perugino del rione di Porta Eburnea). Qui 21/6: Memorie concernenti la chiesa, e capitolo di S. Lorenzodi Perugia.
Fonti e Bibl.: Perugia, Arch. arcivescovile, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] chiese, S. Lorenzo in Lucina e S. Lorenzo in Damaso: "altro passo essenziale", osserva O. Bertolini (p. 294), "di quel totale rivolto ad Agilulfo dal patriarca di Aquileia, Giovanni; e di questo sentimento di solidarietà tra gli abitanti antichi ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] 1553 dal fiorentino Lorenzo Strozzi e pervenne in seguito, per la maggior parte, alla Bibliothèque nationale di Parigi. Del catalogo trovava pure un altro greco, copista, tale Giovanni: forse si trattava diGiovanni Onorio d'Otranto, o da Maglie, ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] quartiere romano di S. Lorenzo, che ebbe nel C. un infaticabile animatore e promosse la pubblicazione di un piccolo missionari del Sacro Cuore della Sapienza dove, intorno al padre Giovanni Genocchi, si era formato un cenacolo religioso e culturale. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] avvelenare Andrea e Grato Conti e i loro figli, era infondata.
Durante il pontificato di Callisto III il C. fu inserito dal papa nella contesa fra gli eredi diGiovanni Orsini e il conte Everso dell'Anguillara. A lui fu affidata infatti per un certo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] 1601.
Sostituito, nel novembre 1601, da monsignor Giovanni Belloni, il G. continuò a intrattenere fraterni rapporti con il Corner: il 23 marzo 1602 fu presente alla professio fidei catholicae di questi (a S. Lorenzodi Padova) e fu promotore del suo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...