Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] altri propendono per Pietro da Colonia e Giovanni da Bamberga, o per Enrico Klayn o per GiovannidiGiovanni da Augusta. La Mitchell è dell' nel Liber Secretorum di Marin Sanuto il Vecchio e nel viaggio di John Mandeville. Moltissimi passi sono ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] diMandeville che esaltava la prodigalità privata - in quanto alimentatrice di spesa e quindi creatrice di occupazione". A questa parte della teoria dì economica e politica alimentare, in Studi in memoria diGiovanni Dettori, Firenze 1941, I, pp. 141- ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] fu creato cavaliere aurato da un legato eriale, fra' Giovannidi Prussia. Dopo la visita dei luoghi sacri a Gerusalemme e , per esempio di Roberto da Sanseverino, fra' Niccolò da Poggibonsi, Marin Sanuto (Torsello), sir John Mandeville, ecc. Il ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] scorta di una estesa conoscenza degli economisti inglesi – da Joshua Gee a John Cary a William Petty, da Bernard de Mandeville a conteneva i manuali di pratica mercantile di Francesco Balducci Pegolotti e diGiovannidi Antonio di Uzzano (1442), ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] i meccanismi dell'agire umano, la natura dell'uomo e il suo essere mosso dall'interesse. La frequentazione di autori come P. Bayle, J. Locke, B. de Mandeville, J.-F. Melon e del loro universo retto da leggi economiche nel F. non si risolve col totale ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] il 15 ott. 1490 per Luc'Antonio Giunta da Giovanni Ragazzo.
In data 28 sett. 1493 il B. pubblicò il volgarizzamento del testo latino dello Itinerarius, attribuito a sir John Mandeville, narrazione di viaggi in Asia (su fonti e con utilizzazione ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] infatti nel 1499 firma, in società con un nipote del vecchio "Platone", Giovanni Antonio, un Tractato de le più maravigliose cosse... di J. Mandeville. Il repertorio di Häbler - del resto - lo mette in relazione con Hieronymus de Benedictis, col ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e diGiovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] versione italiana dell'Itinerarium attribuito a sir John Mandeville (luglio 1492: Tractato de le più maravigliose cosse di P. A. Gambarini, diGiovanni Crotti e di altri. Si compiacque anche della diffusione di operette ascetiche in volgare, e di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovan Giacomo
Alfredo Cioni
Non si sono rinvenute notizie di archivio che facciano meglio conoscere la parentela del B. con Francesco "Platone".
Dovette forse appartenere a un diverso ramo [...] luglio - si ha l'edizione della traduzione italiana dell'Itinerarium attribuito a sir John Mandeville, pubblicata questa in società con Giovanni Antonio Benedetti, fratello di Girolamo. Per tre anni non si conoscono altre sue produzioni. Nel 1495 10 ...
Leggi Tutto