SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] è l'affresco raffigurante S. Ioasaf (al secolo l'imperatore Giovanni VI Cantacuzeno, 1347-1354, che negli ultimi anni della diMichele Panselino nel monastero del Protaton al monte Athos e a quelli della chiesa della Theotokos Peribleptos di Ochrida ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] coperto a volta (sec. 13°-14°), di S. Giovanni Prodromo di Kynegos (sec. 13°-14°) e di Asteri sull'Imetto (sec. 12°).Ad Atene 'Αϰομινάτου τοῦ Χωνιάτου τὰ Σωζόμενα [Scritti superstiti diMichele A. Coniate], a cura di S. Lampros, 2 voll., Athinai 1879- ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] iscrizione riferisce che l'ambone fu eseguito dal romano Giovannidi Guido e dal suo collaboratore Andrea, ma non fornisce Tra questi il p. della pieve di S. Michele in Groppoli (prov. Pistoia), del 1193, quello del duomo di Volterra (prov. Pisa) e ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] e alterato. Altra opera di Giroldo è la casa-torre diMichele Toscano, del 1250, prospiciente la chiesa di S. Michele e firmata con una buona parte della mano diGiovanni d'Agostino, dotate, soprattutto le seconde, di un'alta qualità nell'invenzione ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] , vi trovavano sede il cenobio benedettino di S. Giovanni Battista (ante 759), la chiesa di S. Michele Arcangelo (fine del sec. 7°-inizi 8°), il monastero benedettino di S. Pietro (832) e quello femminile di S. Vincenzo martire (994). Nonostante le ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] cuspidata dello stesso soggetto attribuita al Maestro della Madonna Straus, un S. Micheledi Ugolino di Nerio e la Madonna delle ciliegie di Stefano diGiovanni, detto il Sassetta.Nel territorio suburbano sorgono alcuni interessanti centri minori e ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] bizantina del 961 e l'opera missionaria di Nicone Metanoeite (925-998) e diGiovanni Xenos (ca. 970-1027) determinarono un partire dallo stesso Niceforo II Foca che, secondo l'Historia diMichele Attaliate (CSHB, XXIX, 1853, p. 226), fondò e ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] , con un bassorilievo rappresentante S. Michele fra i due santi protettori di Zara.Nella stessa epoca la sagrestia della cattedrale venne coperta da due volte a crociera con nervature gotiche, costruite dal prete Luca diGiovanni Gaia da Nona. Nel ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , tra i quali un'Adorazione dei Magi del 1350-1360 portata alla luce di recente, della stessa bottega brissinense che operò nella cappella di S. Giovanni.S. Michele (Engelsburg), costruita su due piani e costituita da un corpo centrale a pianta ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] scendeva in corrispondenza dell'od. Finale Marina.La chiesa di S. Michele, al culmine della collina che sovrasta S. Paragorio, pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovannidi Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L. Pittarello, Genova 1995, ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...