GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] di abitazione nella "cappella" di S. Michele dei Leprosetti, ove erano le abitazioni di gran parte dei componenti la famiglia Gozzadini, di e Giovanni, quest'ultimo naturale) e altri quattro membri del loro stesso gruppo familiare.
La morte di Enrico ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] parte sua riceveva l'usufrutto vitalizio di S. Michele "de Cerretum" (ora Monasterolo, nella provincia di Cremona) di pertinenza del vescovato, con l'incarico di ristabilirvi la regola monastica.
Ugualmente al regno di Carlo il Grosso sono datate la ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] con altri tre mercanti, noleggiò la nave detta "S. Michele", destinata a dirigersi su Tunisi, probabile scalo intermedio di un più lungo viaggio verso il Medio Oriente; nell'agosto, insieme con Giovanni Doria, prese a nolo la tarida "S. Enrico": meta ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] 105-139; E. Junen de La Gravière, Guerres maritimes sous la République et l'Empire, Paris 1861, passim; A. De Orestis, Biografia di F. G., in Riv. marittima, X (1877), pp. 226-234; C. Fernández Duro, Armada española, VI-VII, Madrid 1900-01, passim; M ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] Bianucci nella matematica, Giovanni Maria Lampredi, Bartolomeo avevano percepito e che, invece, il Tiraboschi si proponeva di sanare) sia della storia della navigazione (tra l'opera editore fiorentino Le Monnier. Michele Amari avrebbe dovuto annotare, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] dal suo protettore, Ascanio Colonna, che lo allevò ed educò.
Di diritto il C. era condomino con il fratello Giovanni Carlo, oltre che di Castel di Piero anche di Attigliano e di Sipicciano. Questi beni, sottratti loro dal parente Giampaolo Baglioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] nella cui cattedrale assistette alla sepoltura del fratello Giovanni.
Benché L. si fosse adoperato per ; IV, pp. 17, 103, 136 s., 182, 230, 276 s., 636; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, pp. 60-62, 76 s., 88, 90, 102- ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] 1852.
Una lapide fu dettata dal Tommaseo; due altre vennero apposte più tardi a Venezia: una nel cimitero di S. Michele e una sulla facciata della casa di famiglia in campo S. Maria Formosa. I resti vennero traslati a Venezia nel 1925.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] , visto che un anno dopo egli era a Costantinopoli col titolo di vicebailo (e, come tale, il 15 maggio 1454 raccomandava alle autorità di Creta il nobile Michele Cantacuzeno). Il pronto ristabilimento dei buoni rapporti veneto-ottomani, dopo la ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] governo che fosse concessa al B. un'onorificenza: il D'Aguillon propose la croce di S. Michele, ma il cardinale insistette per una più elevata, la croce di S. Lazzaro o quella di S. Luigi: il 7 marzo 1772 fu conferita al B. la prima. Crescendo sempre ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...