BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] santo (Mango, 1979): si tratta di un'opera contemporanea al b. della chiesa di S. Michele a Mileto - a pianta quadrata Garzelli, 1969; Salmi, 1972) della perduta vasca del S. Giovannidi Firenze e dei dibattuti cenni descrittivi che ne dava Dante (Inf ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] -1887; Potestà, 1980). Con Giovanni XXII si arrivò a uno scontro sul tema della povertà di Cristo e degli apostoli, che contrappose frontalmente il pontefice alla stessa dirigenza dell'Ordine - il ministro generale Michele da Cesena e Buonagrazia da ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Miljković-Pepek, Deloto na zografite Mihailo i Eutihij [L'opera dei pittori Michele ed Eutichio], Skopje 1967; D. Bogdanović, V.J. Djurić, D per la nascita di Cristo diGiovannidi Eubea, da altri attribuita a s. Giovanni Damasceno (The Treasures ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] il Bambino e due angeli, diGiovannidi Agostino, del 1336 ca.; Siena, Oratorio di S. Bernardino).Grande diffusione ebbe du décor des autels et de son emplacement, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 13, 1982, pp. 201-232; K. Christiansen, ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] a mosaico. Lo stesso schema viene riprodotto come forma di esaltazione dinastica anche nel caso diMichele III (842-867) e Teodora, raffigurati in trono nel codice Skylitzes Matritensis3, fino a Giovanni V Paleologo (1332-1391) e Anna Paleologina ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] occupata intorno al 1252 dall'imperatore niceno Giovanni III Ducas Vatatze, di nuovo riannessa ai territori epiroti intorno al 1257 da Michele II Angelo Ducas Comneno e finalmente conquistata da Michele VIII Paleologo (1259-1282) nel 1259 dopo ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] Crocifissione e Ascensione di Elia; cappella sud-ovest: Incontro tra Cristo e s. Giovanni Battista prima del Stichel, L'affresco diMichele Arcangelo e Giosuè ad Osios Lukas: la sua interpretazione nel quadro di affreschi simili in Cappadocia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S. Giovannidi Studio (seconda metà XIII sec.). Nella dopo la crisi generata dalla lotta alla politica unionista diMichele VIII Paleologo (1259-1282), in Tessaglia sui ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] dall'imperatore Michele III (attestati da otto iscrizioni) -, qualificate da murature irregolari con presenza di molti materiali di spoglio. I della metà del sec. 5°, quali il S. Giovannidi Studios e la Theotokos Chalkoprateia. Dopo il terremoto del ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] di Guglielmo di Castelbarco a Verona, presso la chiesa di S. Anastasia, la Madonna dell'Ist. delle Orsoline presso il monastero di S. Michele L. Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovannidi Balduccio da Pisa e Bonino da Campione, RivArte 22, ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...