LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] particolare avrebbe potuto conoscere le invenzioni formali diMichele Pannonio (De Marchi, 1993). D'altro 1997), pp. 235-241; G. Tagliaferro, L. da V. e Giovanni Spagna nel monastero di Sant'Elena in Venezia, in Venezia Cinquecento, IX (1999), 17, pp. ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] 11°), dei Ss. Incorporei (metà sec. 11°), di S. Giovanni Teologo (sec. 11°), della Trasfigurazione (fine sec. ᾽Αϰομινάτου τοῦ Χωνιάτου τὰ Σωζόμενα [Gli scritti superstiti diMichele A. Coniate], a cura di S. Lampros, 2 voll., Athinai 1879-1880.
...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] nella cappella di Eleonora di Toledo e di quelli romani della Sistina, dell'Oratorio di S. Giovanni Decollato e Previtali (1978, p. 66) l'opera più antica tra quelle note diMichele Curia. In questo stesso anno, secondo le fonti (Barbarano de' Mironi ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ), l’Altarolo a trittico con la Crocifissione (Parma, Galleria nazionale), due ali di trittico portatile con i Ss. Giorgio, Giovanni Battista, Michele Arcangelo, Francesco, Barbara, Antonio Abate (recto), Cristoforo e Biagio (verso) (Worcester, MA ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] (Venezia) da Michele, miniatore di santi.
Sulla vita e sull'attività diMichele, nativo di Murano, sappiamo solo Boccazzi, La basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, Padova 1965, pp. 196, 319, 325; A. Bettagno, Disegni di una collez. venez. del ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] decorazioni che sono loro affini: la chiesa vecchia di Tokalı, per es., si ricollega a S. Giovannidi Güllü Dere, mentre l'abside di Eski Gümüş e la chiesa di Ayvalı Köy vanno riconnesse al S. Michele d'Ihlara. La cronologia delle altre pitture della ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] , vi trovavano sede il cenobio benedettino di S. Giovanni Battista (ante 759), la chiesa di S. Michele Arcangelo (fine del sec. 7°-inizi 8°), il monastero benedettino di S. Pietro (832) e quello femminile di S. Vincenzo martire (994). Nonostante le ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] cuspidata dello stesso soggetto attribuita al Maestro della Madonna Straus, un S. Micheledi Ugolino di Nerio e la Madonna delle ciliegie di Stefano diGiovanni, detto il Sassetta.Nel territorio suburbano sorgono alcuni interessanti centri minori e ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] bizantina del 961 e l'opera missionaria di Nicone Metanoeite (925-998) e diGiovanni Xenos (ca. 970-1027) determinarono un partire dallo stesso Niceforo II Foca che, secondo l'Historia diMichele Attaliate (CSHB, XXIX, 1853, p. 226), fondò e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] dagli eredi diGiovannidi Petruccio il 10 genn. 1459 e terminato nell'ottobre dello stesso anno. A questa prima dimora perugina sono stati assegnati da C. L. Ragghianti due rilievi, residui di un trittico, con gli Arcangioli Michele e Raffaele ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...