CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] si schierò contro quest'ultimo, difendendo strenuamente le ragioni diGiovanni XXII ed esponendo sé e i confratelli a non pochi adottati provvedimenti disciplinari contro i partigiani di Lodovico il Bavaro, Michele da Cesena e Pietro da Corvara. ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] del linguaggio articolato.
Nel 1844 fu tra i fondatori della Rivista ligure, diretta da Michele Erede, collaborandovi con articoli d'interesse pedagogico, ma anche letterario. Di una certa importanza è l'articolo Un voto per la critica (Riv. ligure ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] Corrado da Offida, sia fiorito sotto il generalato diGiovanni da Parma (1247-57), mentre è certamente da di S. Francesco di Sirolo, della custodia di Ancona, demolito all’inizio del XX secolo. In questo luogo si narra del colloquio con s. Michele ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] (a Roma l'Archivio Capitolino, quelli di S. Giovanni in Laterano, di S. Maria in Via Lata, di S. Maria in Trastevere, del monastero di S. Paolo fuori le Mura, di S. Pietro in Vincoli, di S. Croce in Gerusalemme, di S. Prassede, dei Ss. Cosma e ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] parrocchiale di S. Micheledi Nonantola, fondata nel 1011 da Rodolfo, abate del cenobio nonantolano (Muratori); fu vescovo di Bologna dalla fatiscente chiesa di S. Vitale, presso il monastero di S. Stefano, alla chiesa di S. Giovanni Battista (1019). ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] opera di avveduto arrimmistratore della diocesi e di sovrintendente all'ospedale di S. Giovanni, di tutte le sedi di Terraferma di S. S. R. R. M. M. e di alcune del Regno di Sardegna, Torino 1836, p. 80 (Beggiamo, Michele); L. Cibrario, Storia di ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] classici greci e latini e degli autori cristiani.
Divenuto priore di S. Michele in una data non precisata (tra il 1487 e il : un'edizione veneziana dei commenti di s. Girolamo alla Genesi e ai libri profetici (per Giovanni e Gregorio de' Gregori, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] il podestà veneziano Marco Micheli e i cittadini di Parenzo.
La politica di Ottone fu ripresa da Bonifacio. La sua opposizione a Venezia indusse il podestà veneziano di Parenzo, Giovanni Soranzo, ad agire contro di lui sin dal 1283. Approfittando ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] di lettore. Nell'agosto 1621 fu chiamato a Roma quale assistente di studio del teologo e biblista Michele Ghislieri D. Agostino Bellis teatino, et il P. D. Giovanni Rò della Compagnia di Gesù intorno alla controversia... che S. Ignazio si voleva far ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] di diritto civile che tenne fino al 1566, quando l'elevazione al pontificato del cardinale Micheledi informare quotidianamente la Curia. A Napoli ebbe anche modo di accostare gli uomini che guidavano la lotta e in particolare don Giovanni ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...