VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovannidi Traù, infine, operoso a Roma, ad Ancona , in Encyclopédie de la Musique, Parigi 1930; A. Bonaccorsi, L'ultimo giorno di carnevale a Bibbiena e la canzone ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , da Times Square nel cuore di New York, a Londra, dai cafés chantants diParigi a Milano. È la prima . Garuti, Il Comune nella foresta di carta: manifesti, depliants, libri e riviste del Comune di San Giovanni in Persiceto (1986-1990), Bologna ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] con uno stile personale, evidente nei due S. Giovannidi Berlino, in cui sono già palesi l'eleganza D. used by him in Italy 1621-27, Londra 1902; H. Fierens, van D., Parigi 1904; M. Rooses, Van D. en Italie, in Bull. de l'Académie Royale de belgique ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Pittore, nato a Brescia il 24 novembre 1807, morto a Gussago il 3 dicembre 1880. Suo padre Giovanni e il fratello Francesco, pittori, lo educarono all'arte. Frequentò più tardi a Milano [...] e a Brescia, dove dal '37 cominciò ad esporre, si dedicò anche a esperimenti di pittura ad affresco. Delle sue opere ch'egli ebbe modo di esporre in Italia e fuori, a Vienna, a Parigi (ivi il Gautier notò con lode la sua Festa nuziale nei dintorni ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ereditati da un notevolissimo miniatore, riconosciuto responsabile del Libro d'ore diGiovannadi Navarra (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 3145) e dello splendido Salterio di Bona di Lussemburgo (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, 69.88 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , 1909, p. 17 ss.; P. Gauckler, Le sanctuaire syrien du Janicule, Parigi 1912; G. Darier, Les Fouilles du Janicule, Ginevra 1920; M. S. quattro - presenta più affinità con Bisanzio (S. Giovannidi Stoudion) che con Ravenna.
Bibl.: Tutta la bibl ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] diverse. Così, ad es., nell'ambito della scuola diParigi, il lituano Ch. Soutine e il bulgaro 3. Pascin frutto, Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni Faldella, che nella ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a Costantinopoli: il grande arco del foro di Teodosio e la chiesa di S. Giovannidi Studio, della metà del V sec. d è anche il manoscritto Copto 135 della Bibliothèque Nationale diParigi, che conserva frammenti dell'Esodo in dialetto akhmimico e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] le necessarie conoscenze tecniche e di ingegneria. Gli scavi a Saint-Denis, presso Parigi, hanno dimostrato che la grande basiliche costantinopolitane della metà del V secolo ‒ S. Giovannidi Studio, S. Maria Chalkoprateia, basilica anonima del Tekfur ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] of Glass, o l'Etnografico di Osaka, o il d'Orsay diParigi, o il J.P. Getty di Los Angeles, affrontando tali problematiche , 66 (1990), p. 102.
La ceramica e il vetro
diGiovanna De Palma
La ceramica
La conservazione della ceramica si è fondata, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...