Teologo e filosofo (m. Vienna 1397); prof. di filosofia a Praga (1366), poi (1377) di teologia a Parigi, di nuovo a Praga (1381-84), infine a Vienna (1384), della cui università è considerato, insieme [...] a Heinrich Heinbuche, "fondatore"; è autore di importanti scritti dogmatici (Lectura textualis, Quaestiones), esegetici (commentari a Marco, Giovanni, Cantico dei Cantici, Salmi) e di un commentario al De anima di Aristotele. ...
Leggi Tutto
Soldato romano, sarebbe stato martirizzato a Marsiglia nel 287-288. In suo onore verso il 420 Giovanni Cassiano fece costruire a Marsiglia la celebre abbazia fortificata di San Vittore; pure in suo onore [...] fu chiamata di San Vittore l'abbazia fondata a Parigi nel 1113 da Guglielmo di Champeaux. Patrono dei marinai. Festa, 21 luglio. ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Varambon, Ain, 1277 circa - Parigi 1342); fu tra l'altro vicario generale dell'ordine (1317) e patriarca di Gerusalemme (1329) e prese parte a varie controversie dottrinali (sul tomismo, [...] su Pietro diGiovanni Olivi e sulla visione beatifica). Tra le opere, in parte inedite, è importante un commento alle Sentenze. ...
Leggi Tutto
Erudito (Bordeaux 1558 -Parigi 1624), gesuita (1577); prof. di retorica e di teologia, bibliotecario (1604) nel collegio di Clermont, editore critico di molte opere di padri della Chiesa, specialmente [...] greci, con versione latina e annotazioni (s. Giovanni Crisostomo, 1609-36; s. Gregorio di Nissa, 1615; s. Basilio Magno, 1618 e 1638; ecc.). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Parigi 1887 - Assisi 1975); prete dal 1909, segretario del card. A. C. Ferrari sino alla morte di lui (1921), fondò nel 1920 la Compagnia di S. Paolo (associazione dalle molteplici attività, [...] Opera Cardinal Ferrari) e nel 1939 la Pro civitate christiana, sodalizio di laureati cattolici che intende fare opera di apostolato tra i diversi ceti sociali con convegni, corsi, iniziative varie nel campo editoriale e artistico, ecc. La sede dell ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] . della liberazione, v. oltre).
Una lettera diGiovanni Paolo ii all'episcopato brasiliano (aprile 1986) Le cri de l'Homme africain, questions aux chrétiens et aux églises d'Afrique, Parigi 1980; J.-M. Ela, R. Luneau, Questo è il tempo degli eredi ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] sull'Ordo baptismi adultorum (1962).
L'11 ottobre 1962, Giovanni XXIII apriva in Roma il Concilio ecumenico Vaticano II. Pochi études, prospective (= Unam Sanctam 66), a cura di J.-P. Joussua e Y. Congar, Parigi 1967; C. Vagaggini, P. Visentin, L ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] nella porta maggiore di S. Marco a Venezia, nei musaici dell'interno, nell'acquasantiera di S. Giovanni Fuorcivitas a ; É. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, 4ª ed., Parigi 1919; id., L'art religieux de la fin du moyen-âge en France, 2 ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] dopo due anni. Nel 1738 Giovanni visitò le comunità morave di Herrnhut, delle quali ammirò da and times of J. W., volumi 2, 1877; A. Léger, L'Angleterre religieuse et les origines du méthodisme au XVIIIe siècle; la jeunesse de W., Parigi 1910. ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] nell'alleviare le miserie della città stretta dai Goti di Totila, V. si era fatto precedere a Costantinopoli , Regesta 2ª ed., Lipsia 1885, I, pp. 117-124; II, p. 738; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Parigi 1925, pp. 145, 151-55, 176-218. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...