La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] filosofia della Natura. Soltanto un piccolo gruppo di autori di opere scientifiche ‒ come Euclide, Boezio, GiovannidiSacrobosco (attivo nel 1230) e Giovanni Peckham (1240 ca.-1292) ‒ figuravano nel curriculum di tutte le università. Durante il XVI ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] da assumere come base per l'insegnamento, provenienti dall'Antichità (Tolomeo) o composti nel Medioevo (la Sfera diGiovannidiSacrobosco); il trattato sull'astronomia nel corso del XIII sec. fu usato accanto ai manuali appena introdotti nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] per un anticipo sullo stipendio. Galilei insegnava pubblicamente argomenti prefissati quali gli Elementi di Euclide, la Sfera diGiovannidiSacrobosco, l'Almagesto di Tolomeo e le pseudoaristoteliche Quaestiones mechanicae. Sappiamo che gli studenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] divenire quotidiano. In tipografia conobbero per molto tempo una fortuna editoriale incontrastata sia il De sphaera mundi diGiovannidiSacrobosco (John of Holywood), sulla breccia da oltre duecento anni, sia gli scritti dei più accreditati docenti ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] … oratio e Quaestio… numquid sub aequatore sit habitatio degli anni ferraresi, gli Sphaerae tractatus di vari autori tra i quali GiovannidiSacrobosco, Gerardo da Cremona, G. Peurbach, Prosdocimo de Beldomandi, Alpetragio, il Regiomontano, G.B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] dei contenuti astronomici. I programmi si incentravano, in particolare, sull’insegnamento di Euclide, del De sphaera mundi (13° sec.) dell’inglese GiovannidiSacrobosco (John of Holywood) e del Quadripartitum (Tetrabiblos), l’opera astrologica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] del XII sec. dell'opera di al-Ḫwārazmī prese il nome di 'algorismo' (poi algoritmo); quanto alla tecnica di scrittura, mentre i manuali, molto diffusi, di Alessandro di Villedieu e diGiovannidiSacrobosco insegnavano a calcolare cancellando sulla ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] l’insegnamento delle matematiche a Messina. Svolse l’insegnamento, che prevedeva l’esposizione della Sfera diGiovannidiSacrobosco e degli Elementi di Euclide, nel convento dei carmelitani, prospiciente l’abitazione cittadina della famiglia. Il M ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] romana del primo Seicento: non si conoscono allievi e mancano informazioni di qualche dettaglio sul suo insegnamento. In matematica trattò Euclide e GiovannidiSacrobosco (probabilmente nelle edizioni claviane), integrati forse con le misure ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] - regola che tuttavia non costituisce una innovazione del D., essendo già nota a GiovannidiSacrobosco -; la regola per moltiplicare e dividere i multipli di 10; quella per eseguire operazioni sulle frazioni; la regola del 3 semplice diretta, e ...
Leggi Tutto