• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [34]
Astronomia [19]
Matematica [16]
Filosofia [11]
Temi generali [12]
Letteratura [11]
Strumenti del sapere [8]
Religioni [8]
Storia dell astronomia [7]
Storia della matematica [7]

clima

Enciclopedia Dantesca (1970)

clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta [...] siamo fuori del tempo. Bibl. - Alfragano, Il libro dell'aggregazione delle stelle, a c. di R. Campani, Città di Castello 1910, cc. VIII e IX; Giovanni Da Sacrobosco, De Sphaera, Venezia 1576, c. III; G. Della Valle, Il senso geografico-astronomico ... Leggi Tutto

calendario

Enciclopedia Dantesca (1970)

calendario giuliano e gregoriano Giovanni Buti Renzo Bertagni Al tempo di D. vigeva immutato da quattordici secoli il c. giuliano, introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C.: si trattava di un c. soddisfacente [...] Infatti fra l'anno effettivo e l'anno giuliano c'è una differenza di circa 12 minuti in più per l'anno giuliano: 12 minuti che in giuliano (problema del resto affrontato da Giovanni da Sacrobosco, Roberto Grossatesta, Ruggero Bacone). Tale eccedenza ... Leggi Tutto

Cancro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cancro Emmanuel Poulle Segno dello zodiaco nel quale il Sole entrava, all'inizio del XIV secolo, il 14 giugno, cioè nel solstizio d'estate. L'altezza meridiana del Sole quel giorno è al suo massimo. [...] 14, Quaestio 55). Vero è che, al riguardo, la Sfera di Sacrobosco e le tavole di Toledo non decidono tra i 23° 51' di Tolomeo e i 23° 33' di al-Ma'mū'n; tale esitazione ha favorito la frequente adozione di un valore arrotondato a 23° 30' (cfr. per es ... Leggi Tutto
TAGS: SOLSTIZIO D'ESTATE – SEGNO ZODIACALE – COSTELLAZIONE – MERIDIANA – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cancro (2)
Mostra Tutti

BELDOMANDI, Prosdocimo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, astronomo e teorico di musica nato in Padova tra il 1370 e il 1380. Si laureò in medicina a Padova nel 1399. Fu allievo di Biagio Pelacani da Parma e di Iacopo della Torre da Forlì. Chiamato [...] di una tavola di moltiplicazione a doppia entrata. Scrisse anche un commento alla Sfera del Sacrobosco e compilò dei Canones de Molibus corporum supercelestium, di -cromatica di 17 gradi entro l'ottava. Commentatore della dottrina di Giovanni de ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – BIAGIO PELACANI – ASTROLOGIA – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELDOMANDI, Prosdocimo de (2)
Mostra Tutti

TORRICELLI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI, Evangelista Federica Favino Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] a Galileo, datata 11 settembre 1632: geometria, verosimilmente Giovanni Sacrobosco ed Euclide, letti allora da Castelli in Sapienza, quindi Teodosio, Archimede, Apollonio di Perga; astronomia (Tolomeo, Longomontano, Tycho Brahe, Johannes Kepler ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRICELLI, Evangelista (5)
Mostra Tutti

GIUNTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco Germana Ernst Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] tutta da esplorare, di dati e informazioni su numerosi personaggi, al commento alla Sfera di G. Sacrobosco, il cui testo emendato risparmiato severe critiche a quelle di Giovanni Stadio (di cui il G. aveva curato l'edizione di Colonia, 1581) e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – CATALOGHI STELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ludovico Gabriella Belloni Speciale Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] sulla "aritmetica" (da Euclide) e sulla "sfera" (da Sacrobosco). Decise quindi di andare a vivere per conto proprio ma, se lasciava a tal, intento di mettere in difficoltà prima (1530) e probabilmente Giovanni de Tonini da Collio, poi (1535) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – ANTONIO MARIA FIORE – GASPARE GRASSELLINI – SCIPIONE DAL FERRO – SILVESTRO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

L’insegnamento e la trasmissione delle conoscenze scientifiche: università, orti botanici, collezioni naturalistiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] , la geografia e la meccanica. Euclide, Tolomeo e Giovanni Sacrobosco (?-1256 ca.) sono, ancora alla fine del secolo, il “padre della botanica inglese”, studiò medicina in Italia, prima di scrivere il suo A New Herball. Quasi tutti gli altri botanici ... Leggi Tutto

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] . La scienza araba era ben nota alle corti di Federico II e di Alfonso di Castiglia, e le nozioni astronomiche di Alfragano e di Albateni erano già passate nella lingua latina (Gerv. da Cremona, 1187; Sacrobosco, 1250; R. Bacone, 1294; Cecco d'Ascoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] italiani, nuovamente ristampati, con note di Giovanni Gentile, 3. ed. a cura di Giovanni Aquilecchia, Firenze, Sansoni, 1985, 5 v. ‒ Clavius, Cristoph, In Sphaeram Ioannis de Sacrobosco commentarius, Roma, Domenico Basa, Francesco Zanetti, 1581. ‒ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali