Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] dei contenuti astronomici. I programmi si incentravano, in particolare, sull’insegnamento di Euclide, del De sphaera mundi (13° sec.) dell’inglese GiovannidiSacrobosco (John of Holywood) e del Quadripartitum (Tetrabiblos), l’opera astrologica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] del XII sec. dell'opera di al-Ḫwārazmī prese il nome di 'algorismo' (poi algoritmo); quanto alla tecnica di scrittura, mentre i manuali, molto diffusi, di Alessandro di Villedieu e diGiovannidiSacrobosco insegnavano a calcolare cancellando sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] , In Sphaeram Ioannis de Sacro Bosco commentarius, un commento al De sphaera mundi (13° sec.) dell’inglese GiovannidiSacrobosco (John of Holywood), ristampata per ben sedici volte in successive sette edizioni rivedute, corrette e volta per volta ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] anno, l'astronomo Giovanni Antonio Magini gli fu preferito sulla cattedra di matematica dell'università di Bologna. Due anni dopo argomenti quali gli Elementi di Euclide, il Trattato della Sfera diSacrobosco, l'Almagesto di Tolomeo e le Questioni ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] già il nonno Piervincenzo: il D. curò la stampa (Firenze 1571) con note della traduzione di Piervincenzo de La sfera di messer GiovanniSacrobosco tradotta, emendata e distinta in capitoli da Piervincentio Dante de'Rinaldi, ricordando in tal modo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] medioevali, da Aristotele a Tolomeo a GiovanniSacrobosco individua come tema privilegiato il problema della riforma del calendario giuliano. Il calendario vigente infatti, comportando uno scarto rispetto all'anno solare di 14 minuti e 14 secondi in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] sulla "aritmetica" (da Euclide) e sulla "sfera" (da Sacrobosco).
Decise quindi di andare a vivere per conto proprio ma, se lasciava a tal, intento di mettere in difficoltà prima (1530) e probabilmente Giovanni de Tonini da Collio, poi (1535) e di ...
Leggi Tutto