CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] ai propri studi letterari ed eruditi nella quiete diSan Gimignano. Così lo presenta Raffaele Maffei nella prefazione revisione stilistica le "sententiae" diTommaso d'Aquino e Giovanni Scoto (ossia la "theologia" di Pietro Lombardo, rivista dai suoi ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] 'anno della morte diTommaso.
Il Vasari ( di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un Neri di Bicci.
Distrutto il tabernacolo affrescato con la Storia disandi S. Maria Novella, di patronato dei Tornabuoni, commissionatagli da Giovanni ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] esaminatore si trovò di fronte Tommaso Perelli, matematico e docente di astronomia all’Università di Pisa, con il gli furono affidati i rilevamenti dell’intero quartiere di S. Giovannidi Firenze al fine di stimare le imposizioni. Nel 1761 ebbe la ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] di Giorgio Campani, di Emilio Pazzi, di Andrea Maffei, diGiovanni Prati, di Emilio Santarelli, di Raffaello Lambruschini, di Gino Capponi, diGiovanni Poggi, di Bologna 1892, pp. 274-276; SanTommaso. Pala d'altare di A. C., in L'Illustraz. popolare ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] con episodi della vita di s. Giovanni Battista nella volta sopra l progetto generale spettò a Tommaso Conca e ovviamente ad M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia diSan Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] diGiovannidi Corraduccio, maggiore esponente, accanto a Bartolomeo diTommaso, della cultura figurativa locale in età tardogotica. Un gruppo di del Niedersächsisches Landesmuseum di Hannover e il Museo di S. Francesco a San Marino), costituisce la ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] dal nome che portava e dai legami con Giovanni Angelo Braschi, dal 1766 tesoriere della Camera apostolica. Conosciuto da bambino, Braschi era stato collaboratore del prozio Tommaso nei primi anni di vita di Fabrizio a Roma. Nel 1767 Ruffo fu nominato ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] queste due ultime opere e nel S. Giovanni Gualberto, oggi in sacrestia, il C per l'altare laterale di S. Tommaso da Villanova a Castelgandolfo C. Monbeig Goguel, Guglielmo Cortese et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma 1991, pp ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] prima del matrimonio diGiovanni, fratello maggiore di Ippolito, con Vittoria sepolcri dei re di Francia nella chiesa diSan Dionigi. Al progetto di un «viaggio poetico , Ergasto; versi e una lettera diTommaso Gargallo; Lettere autografe d’Ippolito: ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] eresse nella chiesa dell’isola veneziana diSan Clemente tra 1683 e 1684 chiesa vicentina dell’Aracoeli, progettato da Tommaso Bezzi, su cui spiccano le figure cappella del Ss. Sacramento nella chiesa di S. Giovanni Battista a Bassano del Grappa, ...
Leggi Tutto