CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] 5 febbr. 1879 Anna Gallarati Scotti (figlia del duca Tommaso Anselmo): dal loro matrimonio sarebbero nati sette figli.
Fin dai ambulante di agricoltura, presidente del Consorzio utenti del fiume Olona, della Società possessori diSan Vittore Olona ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] a Penna SanGiovanni, insieme con di Luca di Domenico Manenti, a cura di L. Fumi, ibid., pp. 401-407; Cronaca senese di Paolo diTommaso Montauri, a cura di ind.; Giovannidi m. Pedrino depintore (G. Merlini), Cronaca del suo tempo, a cura di G ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] lagunare ancora nel Medioevo - a essa appartengono un Tommaso, che partecipa all'assedio di Padova sottoposta alla tirannide ezzeliniana, un Giovanni, prete, che fonda un ospedale nell'isola diSan Cristoforo della Pace da lui ottenuta in concessione ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Comune di Firenze per il sestiere di porta diSan Piero (la residenza di Villani era in quel sestiere, nel popolo diSan Procolo raccogliere il materiale per la sua impresa. L’ipotesi che Giovanni abbia messo in atto il suo progetto proprio a partire ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] celebrato a Burgos il matrimonio di Margherita con Giovannidi Castiglia e l'intervento di G. si rivelò decisivo nel , in aprile conquistò Borgo San Dalmazzo con Tommasodi Saluzzo; solo il Ticino in piena gli impedì poi di portare aiuto ai Torriani e ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] di S. Michele Arcangelo, apice di quel pittoresco paese di poggio. Il capomastro ticinese Giovannidi Domenico Cattaneo principe diSan Nicandro Tommaso Senese in tono con la chiesa gotica.
Schiantarelli ebbe il titolo di accademico di merito di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Tommaso Donà, il trattato di Antonio Rosselli, De Monarchia sive de potestate imperatoris et papae (Venetiis 1487) e le Conclusiones DCCCC dialecticae morales diGiovanni l'8 agosto, nella sua villa diSan Vigilio a Montebelluna nel Trevigiano.
Nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] (nel 1410); fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche consigliere del Comune (nel 1381 gruppo di minori quali Iacopo Allegretti, Giovanni Boni, Tommaso Rigo.
Le poesie di D., in tutto poco meno di quaranta, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] nel novembre del 1552, di un vaso e due bicchieri in argento per l’abate Tommasodi Negro (docc. in per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto ( 855; G. Carocci, Il comune diSan Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, pp. 70 ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] di famiglia benestante. Lo stesso Giovanni in seguito acquistò dei beni nella sua città. Oltre a lui, i genitori ebbero cinque figli: Maria, Eugenio, Tommaso degli Esteri Antonino Paternò-Castello marchese diSan Giuliano e del commissario all’ ...
Leggi Tutto