GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] inizio dell'attività di G. nel tiburio dell'abbazia di Viboldone, presso San Giuliano Milanese, Trionfo di s. Tommaso, le Virtù e le Arti, pochi straordinari avanzi di figure di animali e di piantine. Alle pareti, le Storie di Cristo e di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
DiGiovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Gli affreschi di S. Giovanni al Monte, in Congresso di Varallo Sesia, Varallo 1960, p. 11; F. M. Ferro, La Madonna del Roseto in un affresco del sec. XV, in Boll. stor. per la prov. di Novara, LIII (1962), p. 106 n. 6; A. Stoppa, Da Tommaso Cagnola ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] Giovanni da Milano, in Barnaba da Modena (Offner, 1927), in Jacopo Avanzi e Tommaso annoverano inoltre il trittico per la chiesa di S. Tommaso - di cui rimane in loco lo scomparto reimpiegati nel retablo della cappella diSan Eugenio, e gli apostoli, ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi per la villa didi moda a Milano».
Nel 1875 presentò a Brera Estate diSan Martino (Milano, Galleria d’arte moderna), soggetto di ’arcone aperto verso via Tommaso Grossi.
Nel 1887 espose ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di ceri, residente nel 1442 a Firenze in piazza S. Giovanni. Bartolomeo, nato nel 1390, abitava nel 1457/8 nel quartiere di Santa Croce, nel popolo diSan nel cortile del palazzo un’Incredulità di s. Tommaso con il Cristo benedicente al centro e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] dello stampatore Giovannidi Piero di Bartolo Landi Tommaso, assai danneggiato e ridipinto. Contemporaneamente il F. eseguì l'Incoronazione della Vergine della Pinacoteca nazionale di Accad. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXIX (1965-66), ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non diGiovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] . Dal testamento si ricava che abitava insieme al fratello Tommaso e a due nipoti, Francesco e, Santo, figli dell'altro fratello Giovanni già morto nel quartiere diSan Martino, isola di S. Vito. Confratello dell'Oratorio delle - anime del Purgatorio ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] di s. Tommaso d’Aquino a suor Caterina de’ Ricci (Prato, monastero didi Francesco Botti, del citato Sagrestani e di Francesco Conti su altri, meno noti, tra i quali si ricordano quelli diGiovanni Perini, Giovanni ‘ritrovato’ diSan Martino alla ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] a Gaetano Argento, nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, effigiato a di Ettore Carafa della Spina; i ritratti dei coniugi Tommaso e sei statue per il «duca di Termoli», Domenico Cattaneo, principe diSan Nicandro, non ancora identificate (Rizzo, ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] e storico genovese, Tommaso Maria Olivieri, si diSan Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di primo piano, con la fontana diGiovanni Battista Orsolino, ora in piazza ...
Leggi Tutto