JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] numerosi messinesi.
Con la protezione di monsignor Tommaso Ruffo, lo J. entrò regina di Polonia in esilio Maria Casimira d'Arquien, vedova diGiovanni III di intenso lavoro, durante i quali si occupò anche del palazzo di Aranjuez e della Granja diSan ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommasodi Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] aprile, di recarsi con "celerità" a Roma, dove 7 dopo nove mesi di sede vacante a causa del richiamo diGiovanni Pesaro concessa sì che, dopo una salutare cura a Bagni diSan Casciano, alla fine di novembre del 1633 può dopo tanto - rivedere Venezia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommasodi Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] e con Guido di messer Tommaso, a portare avanti Firenze per Giovannidi Iacopo Moregli, ibid., XIX,ibid. 1785, pp. 24, 42; Priorista fiorentino istor., a cura di M. , Rocca San Casciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] emanato nel marzo del 1204 nel corso di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da SanGiovanni d'Acri informò il papa della situazione dalla parte di quegli ecclesiastici che inizialmente rifiutavano l'ubbidienza al nuovo patriarca Tommaso Morosini. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito diGiovannidi Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] ) e Giovannidi Strassoldo offertisi, appunto, con "piezaria" di tale cifra, come garanti. Così, già il 4 genn. 1517, il D., "fradelo dil vescovo di Lubiana" s'ostina a precisare il Sanuto, poteva approfittare di questa sorta di libertà vigilata ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] sia l'attività di maestro di scuola sia quella di materassaio. Una notizia diTommasodi Eccleston lo vuole, sicuramente il convento di Costantinopoli e quello diSanGiovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli di Antiochia, Tripoli, Beirut ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Nel maggio-giugno 1230 il D. collaborò al trattato di pace diSan Germano e anche negli anni successivi fu sempre uno anche di una sua sorella di nome Granata, di un fratello Tommaso, tre nipoti (Angelo, Guglielmo e Giovanni) e ancora un parente di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] in termini di continuità, sin di medesimità. "Gran maestro del'ordine disan Stefano", ad F., dall'ambasciatore veneto Tommaso Contarini - dagli "spessi P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di F.… e Giovanna…, Firenze 1936; S.F. Young, I Medici, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) diGiovannidi [...] Daniele e di Cristina diTommaso Mocenigo, nacque a Venezia il 30 marzo 1529. Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, corretto in Giovanni); XI, a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, ad vocem; Scrittori politici..., a cura di B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] zone, per servire meglio la propria clientela. La politica di diffusione dei banchi di Pietà in città portò all’apertura, dopo i Monti diSan Petronio e diSan Pietro, di quelli diSan Bartolomeo, diSan Gregorio e, alla fine del Seicento, dei Monti ...
Leggi Tutto