Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con una statuetta in S. Giovanni sempre Firenze. A Roma aveva conosciuto nel 1532 Tommaso Cavalieri, giovane di grande bellezza; l'amore per lui ridette energia ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Tommaso e Giampietro de' Proti; nel registro superiore sei mezze figure di santi; ancora busti di 1909, p. 211ss.; F. Filippini, Giovanni da Bologna pittore trecentista, RassA 12, polittico di Lorenzo Veneziano, in Il tempio diSan Giacomo Maggiore di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Cione
A.G. De Marchi
Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] di un "Niccholaio dipintore". Questi, pittore di 'cofani' (Borsook, 1982, p. 86) variamente identificato con Niccolò diTommaso o con Niccolò di Pietro Gerini, collaboratore di Maestro diSan Lucchese aveva messo a punto Giovanni da Milano. Inoltre, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 - presenta più affinità con Bisanzio (S. Giovannidi Stoudion) che con Ravenna.
Bibl.: Tutta la il prelato francese Tommaso Le Roy.
Il ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il grande arco del foro di Teodosio e la chiesa di S. Giovannidi Studio, della metà del clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan , la Parafrasi di Shem (Cod. VII, 1), il Vangelo diTommaso, il Vangelo di Verità, a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] XIII secolo, come nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi a Genova caso della basilica di S. Tommaso nel complesso feliciano di Cimitile, databile metà del V secolo ‒ S. Giovannidi Studio, S. Maria Chalkoprateia, basilica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] questa regione, e secondo gli enciclopedisti Vincenzo di Beauvais e Tommasodi Cantimpré. Verso lo stesso periodo si diffuse effetti, del progetto di una crociata, un genere molto diffuso dopo il 1291, anno della caduta diSanGiovanni d'Acri. La ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di debolezza per Tommasodi York nella disputa che lo oppone a Lanfranco, arcivescovo di in altri autori medievali e in Giovannidi Salisbury, "antico" vuol dire 'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] proiettato in avanti; come se le scene della vita disan Francesco non fossero semplici immagini piatte dipinte sulla medesima parete della riflessione. Si tratta della Trinità diTommasodi Ser Giovanni Cassai detto Masaccio (1401-1428), un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dallo splendido Liber viaticus diGiovannidi Neumarkt (v.; Praga, di Niccolò diTommaso e che unisce alla perfetta calibratura delle forme e degli spazi di libri liturgici, in Il tesoro della basilica diSan Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. ...
Leggi Tutto