L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] . Sono rarissimi, anche se qualcuno accade di ritrovarlo. Così verso il 1360 Giovannidiser Francesco, incaricato dal comune di Pistoia d'informarsi sui docenti che c'erano in giro, alla ricerca di chi meglio potesse servire per una condotta ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] le urne dei due figli diGiovanni, un tempo anch'esse coronate dalle effigi marmoree di Gerolamo, a sinistra, e 269; Ivo Mattozzi, Nota su Giovan Francesco Loredano, "Studi Urbinati", n. ser., 40, 1966, pp. 257-288; G. Auzzas, Le nuove esperienze, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] della Quercia poco appresero gli orafi e scultori senesi Goro diSer Neroccio e Giovannidi Turino. Questo più risentì della maniera di un collaboratore di Iacopo, Giovanni da Imola. Dell'imolese rimangono bassorilievi nella cappella del Sacramento ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] tali) a superare la frattura mediante una seriedi intese che trovarono il loro coronamento, come di C., tant'è che limitò spese di fasto e di mecenatismo per elargire elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] e fiorentini, tra i quali Brunelleschi. I tre scomparti del paliotto sono dovuti ad Andrea di Iacopo d'Ognabene, Lionardo diSerGiovanni e Francesco Niccolai. Nella sacrestia, che Dante ricordò pei "begli arredi", si conservano reliquarî, calici ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] con il patronimico: Zanino Savoner di "ser" Marco, Lorenzo Manolesso "quondam ser" Marco, Lodovico Querini di "ser" Giovanni, Jacobello Baseggio di "ser" Marco, Piero Coppa "miles" e Lodovico Bedeloto di "ser" Mellelo (158). All'epoca esistevano ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] il Poggiali, ed anche per seguire le stampe milanesi del suo Ragionamento d'imprese e del Pecorone diserGiovanni Fiorentino, da lui approntato sul manoscritto trivulziano, espungendone i passi pericolosi, contaminando la lezione originaria con ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] veneziana assunse un atteggiamento di polemica intolleranza che sfociò in una lunga seriedi tensioni.
A Venezia all'iniziale attività di evangelizzazione intrapresa dal pastore Giovanni Davide Turin a partire dai primi di dicembre 1866(267), si ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Noffo Quintavalle e il notaio Ser Cambio furono condannati come rei di macchinazioni contro la città. Scoppiò di Innocenzo III minaccia rovina d'ogni parte. Contro Erich VIII di Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di Lund ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una seriedi tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] relative a quest'ultimo papa della triade tuscolana (Giovanni XIX, Benedetto VIII e, appunto, B.), nemmeno nella serie Päpste und Papsttum, che ha ospitato un lavoro complessivo di K.-J. Herrmann, Das Tuskulanerpapsttum (1012-1046), Stuttgart ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...