Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di San Silvestro e l'altra in quella di San Giovanni Elemosinario. Avevano inoltre due zone di I servizi marittimi veneziani per il pellegrinaggio in Terrasanta nel Medioevo, "Studi Veneziani", n. ser., 9, 1985, p. 43 (pp. 43-66).
16. Ibid., p. 44. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] la Tabula Peutingeriana, segm. III, 5 e un'aretta votiva con iscrizione (cf. Giovanni Brusin, Aquileia. Iscrizioni scoperte casualmente negli ultimi anni, "Notizie degli Scavi di Antichità", ser. VI, I, 1925, pp. 20 ss. - pp. 20-28); infine Luciano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] della città), ma nelle scuole del Comune. Intorno al 1360 l'insegnamento di F. doveva aver già conseguito un notevole prestigio se il pistoiese Giovannidiser Francesco, nella relazione inviata probabilmente quell'anno al suo Comune (che lo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Simone) come pure nel 1427 lo stesso D. ed i suoi due fratelli, Marco (1385-1448) e Giovanni (1394-1446/1451). A questa data serGiovannidi Simone, che nel 1422 fu cancelliere della Signoria fiorentina (Marzi, 1910), era già un notaio affermato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron diGiovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] dai pellegrini –, ma anche con scrittori toscani, che propongono diverse raccolte di novelle, scritte in volgare: il Pecorone diSerGiovanni – scritto a Dovadola nei pressi di Forlì nel 1378 ca. –, il Trecentonovelle (1385-1386 ca.) del fiorentino ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] il dossale d'argento del battistero, allogato nel 1367 agli orafi Betto di Geri e Leonardo diserGiovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Michele di Monte (1377), ma rimasto incompiuto (Firenze, Museo dell'Opera del duomo). La deliberazione ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] registri. Altri nomi ancora possono esser tratti dai protocolli di notai della cancelleria in cui sono citati, per esempio, anche serGiovannidi Biagio di Salvatore da Poppi e ser Francesco di Tommaso da San Gimignano, assegnati alla cancelleria dei ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] sono quelli di Bartolomeo Particini, Giovannidi Nato del "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, committente di molte fra le opere stampate, Bartolo o Bartolomeo di Domenico, Zanobi di Mariano, Gherardo e Monte diGiovanni, ser Francesco di Piero di S ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] the Early Fifteenth Century, "Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati", ser. VI, 28, 1988, pp. 159-181; Michael Knapton, il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di Id.- Giovanni Miccoli, Torino 1985, pp. 149-193
75. Su ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] 'urbanistica compatta di vecchia data, come ad esempio S. Marco, SS. Apostoli, S. Giovannidi Rialto. Anche de la università e da proveder, pero l'anderà parte che mette ser Lorenzo de Vielino gastaldo et compagni ala banca che alcun patron over ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...