GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio diGiovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] nell'aprile 1419, alla fine di lunghe trattative condotte da un agente diGiovannidi Bicci de' Medici e solamente ) ad Eugenium IV (1431-1447)…, a cura di A.L. Tautu, in Codificazione canonica orientale, ser. III, XIII, 2, Città del Vaticano 1971 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ", 3, 1961, pp. 179-189; Lucia Greco, Sulle rotte delle galere veneziane: il cartulario di bordo del prete notaio Giovanni Manzini (1471-1486), "Archivio Veneto", ser. V, 172, 1991, pp. 5-37; Matteo Casini, La cittadinanza originaria a Venezia tra ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] , pp. 512-515 (Refutatio Cretae: 12 ag. 1204); Giovanni Battista Cervellini, Come i Veneziani acquistarono Creta. A proposito di una tarda pretesa dei Gonzaga di Mantova, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 16, 1908, pp. 262-278.
30. Silvano Borsari ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ha una vasta conoscenza dei testi medievali. Conosce certamente il Policraticus diGiovannidi Salisbury, testo politico di grande rilievo, dal quale trae tutta una seriedi aneddoti ed esempi per meglio illustrare e confermare praticamente il suo ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] della Pippa), finalmente ora rinverginati col titolo di Sei giornate da Giovanni Aquilecchia, a cui si deve la pubblicazione sa vie et ses ceuvres uscì sulla «Revue des Deux Mondes», 3e sèrie, t. IV, Octobre-Décembre 1834, alle pp. 197-228, 292-312 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] veneziani in terraferma, "Studi Veneziani", n. ser., 7, 1983, pp. 15-29; Lesley . 521, 312 p. 49, 384 p. 149, 454 p. 230, 559 p. 371, 593 p. 422; S. Giovanni Evangelista di Torcello, docc. 9 p. 19, 17 p. 31, 18 p. 32, 19 p. 34, 33 p. 57, 37 ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] direttore della sede veneziana, Giovanni Battista Del Vo, ma ancor più col concorso di una quota percentuale del 6
47. MAIC, Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Venezia, «Annali di Statistica», ser. IV, 1900, fasc. II-A, nr. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] più preziosa è offerta dallo splendido Liber viaticus diGiovannidi Neumarkt (v.; Praga, Knihovna Národního muz., XIII questi anni il suo cammino è analogo o legato a quello di Niccolò diSer Sozzo. Fra le sue opere si ricorda un graduale (Siena, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Testamenti, b. 1244, nr. 382, 5 settembre 1606, testamento diGiovanni Soranzo qm. Francesco.
33. Marco Barbaro, Arbori de’ patritii , III, c. 453, in A.S.V., Miscellanea codici, ser. I, Storia veneta.
68. Le rendite immobiliari dell’avo Marco qm ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ottenne, nel maggio 1578, la conversione segreta del sovrano. Per ristabilire la piena obbedienza a Roma, Giovanni III poneva però una seriedi condizioni, alcune delle quali - in particolare la comunione sotto le due specie e il matrimonio dei ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...