L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] III, p. 71 (1284).
51. Giovanni Battista di Sardagna, Memorie di soldati istriani e di altri italiani e forestieri che militarono nell'Istria allo stipendio di Venezia nei secoli XIII, XIV e XV, "Archeografo Triestino", n. ser., 7, 188o, pp. 50-56 ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Capodistria e Chioggia, e nella serie archivistica delle relazioni dei rettori veneziani ne esiste un gruppo intitolato "relazioni marittime" in cui compaiono alcuni rapporti di rettori di quei due centri (19). Giovanni Botero - che non era però ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] diGiovannidi Aquileia ci fu una protesta e la richiesta di una nuova decisione conciliare. Di certo si sa che il patriarca di . Lo testimonia la ricca seriedi promissioni vescovili, cioè di giuramenti di obbedienza prestati dai vescovi eletti ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] cosa con maggiore affetto di questa" (62). L'appena nominato Giovanni Soranzo, prima di dichiarare che riponeva ogni ".
57. Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di Eugenio Alberi, ser. I, II, Firenze 1840, p. 73.
58. Cf. ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] complessivamente vent’anni e un mese. La figura diGiovanni Correr merita senz’altro un posto nella galleria dei 44 XXVII 72/4.
74. Mario Brunetti, L’opera del Comune di Venezia nel 1848-’49, «Archivio Veneto», ser. V, 78, 1948, p. 21 (pp. 20-126).
75 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] VI secolo. La densità della seriedi episodî è un elemento in favore di una datazione al primo Medioevo.
In età carolingia s'iniziano i monumentali biblia pauperum e i più ricchi cicli del N. T.: a S. Giovanni in Müstair-Münster (Cantone dei Grigioni ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...]
Figlio illegittimo del notaio ser Piero, di Vinci, di cui non è ricordato di acque e cielo. L'attività artistica di L. durante il secondo periodo milanese (1507 circa) rimane pressoché oscura. Durante il soggiorno in Francia L. compì il S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] 600 ducati.
Ricevuta l'investitura il D. si affrettò a nominare un nuovo castellano, suo zio serGiovanni Giacomo di Baviera da Asti, che giunse a Senigallia il 23 ottobre. Fu ricevuto solennemente, poiché fu considerato, a torto, vicario del signore ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] . Sepolcri di funzionarî di corte, soprattutto quello del consigliere Giovanni Kotteritzsch nella chiesa di S. Nicola pur ancora con qualche rapporto con lo stile rococò. La serie delle statue delle principessine nel castello, la tomba del giovane ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore diGiovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] cui trattiamo qui, a fine secolo si registrò persino un doppio matrimonio, a distanza di un anno l’uno dall’altro: due fratelli con due cugine. Nel 1496 Giovanni «fo diser Vetor fo dal banco» (M. Sanudo, I diarii, I, col. 384) sposò la figlia dell ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...