Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] tra Venezia e le città marchigiane (1141-1345), "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., II, 1906, pp. 43-44, nr. 1, 1141 gennaio (?) (pp nn. 91 e 114.
55. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura diGiovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-191 I, p. ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Venezia, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. III, 13, 1867-1868, pp. 441-599; a p. 539: Tabella dei libri prestati dalla Biblioteca gratuita popolare e provinciale a S. Giovanni Laterano nel primo semestre (1867-68).
63 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] , pp. 77 ss.(pp. 61-110).
76. Giuseppe Giomo, San Pietro Martire di Tiziano, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 3, 1903, pp. 55-68.
77. Charles E. Cohen, The Drawings of Giovanni Antonio da Pordenone, Firenze 1980, pp. 73 ss.
78. D. Rosand, Painting ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] quarta Crociata, non risultò facile da controllare. Una seriedi rivolte, seguite da un rinnovo dei patti stipulati miles> " Giovanni Barbarigo (91). Ancora una volta dunque i Veneziani avevano assolto una funzione di grande rilievo nelle ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] ed Arti», 70, 1910-1911, nr. 1, pp. 7-9; Emilio Costa-Giovanni Livi, Commemorazione di Carlo Malagola, «Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna», ser. VI, 1, 1911, nrr. 1-3, pp. 278-311; Antonio Pilot, Carlo ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ampliamenti e ristrutturazioni benché, dopo la morte diGiovanni Stucky, la produzione avesse subito un calo di un piazzale di circa 30.000 mq comprendente un’autorimessa della capienza di circa 2.000 automobili.
Tutta una seriedi opere stradali di ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] re cavaliere, dell'eroe; si ricordino oltre il giudizio di Dante, la leggenda riportata da Salimbene circa una prodigiosa salita di P. al Monte Canigó, novelle di Boccaccio, serGiovanni Fiorentino e Bandello, Shakespeare, ecc. Fu anche abilissimo ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio diser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] . Tuttavia, poiché sappiamo che il cremonese Giovanni Zucchi, l'immediato predecessore del C., era sulla serie dei podestà di Pavia, conservate presso la Biblioteca comunale Bonetta di Pavia, il C. avrebbe retto la podesteria di quella città ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] che, morendo a Londra nel suo palazzo, egli sentì il bisogno di scagionarsi e affermò nel testamento (rogato da ser Paolo diGiovanni) che la separazione era avvenuta con consenso di tutti, anche se in seguito, vistisi perduti, i soci fiorentini lo ...
Leggi Tutto
Villani, Matteo
Giovanni Aquilecchia
Fratello minore diGiovanni, a distanza di anni dopo la morte ne continuò l'opera riprendendo la stesura della Cronica dal punto in cui era rimasta interrotta e [...] delle liti familiari: Francesco agì contro Matteo, rappresentato dal nipote ser Bernardo diGiovanni V., per ottenere il rispetto di una clausola dell'accordo del 1322.
Ai primi di giugno del 1342 si verificò l'improvvisa cessazione dell'attività dei ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...