ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] pende la ventresca triangolare. Le figure dell'altare d'argento di S. Jacopo nel duomo di Pistoia, di Leonardo diserGiovanni, eseguite tra il 1367 e il 1371, indossano sulla camicia di maglia 'petti' autonomi costolati in mezzeria, trattenuti sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] Moschetti (pp. 79, 189) lo riteneva figlio del pittore Giovannidi Niccolò d'Alemagna, cittadino padovano dal 1431 e abitante "in di S. Pantalon per la chiesa di S. Agnese; nel contratto la pala da riprodurre è riferita solo a G. ("manus ser ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] VV., San Carlo Borromeo e il suo tempo, II, Roma 1986, pp. 727-739.
86. Giovanni Soranzo, Rapporti di s. Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ser. V, 27, 1940, pp. 1-40 (le citazioni sono riportate da due lettere del Borromeo ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , reg. 28, c. 239v (9 dicembre 1535).
24. 1vi, Collegio, Notatorio, reg. 23, c. 73r-v (23 maggio 1536).
25. Cf. Giovanni 1. Cassandro, La curia di petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 19, 1936, pp. 72-144; 20, 1937, pp. 1-210.
26. Un'analisi accurata ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stata la questione della credibilità, bensì una seriedi difficoltà interne al sistema di potere regio ed imperiale svevo venutosi a di un legato papale e diGiovannidi Brienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] di D. possano essere menzionati Remigio Girolami, che insegnò a S. Maria Novella tra il 1289 e il 1303, o Pier Giovanni ne è venuta fuori una serie abnorme di autori e di opere, al di sopra quasi di ogni possibilità umana di leggere. Senza contare il ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] contro il rischio di un’invasione della Terraferma: era questa la tesi sostenuta da Giovanni Pesaro, nel 1657 delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII, «Studi Veneziani», n. ser., 7, 1983, pp. 59-80.
19. Annibale Porroni, Trattato universale ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] maliziosi dal cardinale vescovo inglese Giovannidi Porto - facilitare la discesa di P. Castagnoli, Arezzo 1976; gli stessi studi dovuti ad A. Tafi-P. Racine-F. Molinari-P. Castiglioni, sono comparsi in "Archivio Storico per le Province Parmensi" ser ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] anche: Inventario delle statue antiche che stanno nel palazzo della Ser. Madama d'Austria, in Documenti inediti, ii, pp. - Una delle prime collezioni venete, che rimase a S. Giovannidi Verdara fino al 1783 e poi, soppresso il convento, fu ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] sorella S. Scolastica furono sepolti nell'oratorio di S. Giovanni Battista, che sorgeva isolato nella parte più Riccardo di S. Germano, Chronica, ecc., ed. A. Gaudenzi, in Mon. Stor., ser. 1ª, Cronache, ed. a cura della Soc. Napol. di storia patria ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...