Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] registro originale della Cancelleria pontificia, sul modello di quello di Gregorio Magno e diGiovanni VIII; successivamente, soprattutto ad opera della continua analisi di G.B. Borino, concentrata in una seriedi note degli Studi Gregoriani (I-VII ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] primi decenni del IV secolo; mentre reliquie di s. Giovanni Battista, giunte in terra veneta da Sebaste La guerra istrica del 221 a.C. e la spedizione alpina del 220 a.C., "Athenaeum", n. ser., 69, 1981, pp. 3-28.
71. Cf. Strabo, 5, I, 9, 216 C.; ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 1980, pp. 76-147; e Giovanni Vigo, Manovre monetarie e crisi economica nello Stato di Milano (1619-1622), "Studi Storici , The Role of Bank Money in Venice, 1300-1500, "Studi Veneziani", n. ser., 3, 1979, pp. 47-96.
159. Per i prestiti del 1510, A ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ., V Savi alla Mercanzia, I ser., b. 594, allegato a lettera del podestà di Vicenza del 7 aprile 1726.
97. I loro nomi compaiono tra i ventitré mercanti registrati ivi, Arte Seta, b. 152, reg. 2 10, 1666. Giovanni Passalacqua era fra i tre postulanti ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M.ro Francisco ser Federici pro aliis libris sibi datis, Forlivii MCCCCXXI; v. G. Mercati,Codici B. sposò la concittadina Paola di Iacopo Maldenti (v. A. Pasini, nota a Giovannidi Pedrino, I, pp. 485 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di una seriedi mostre e di una raccolta di scritti di artisti e di riproduzioni di arte popolare e primitiva. Si accolgono dall'esterno, di ciabattoni di Achille Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni Faldella ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ducati all'anno" (p. 66).
79. J. Richard, Chypre du protectorat, pp. 669-672; Giovanna Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, "Archivio Veneto", ser. V, 5, 1929, p. 104 (pp. 78-133; 6, 1929, pp. 1-82).
80 ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di Velardiniello, diGiovanni della Carriola, diGiovanni dell'Arpa e di altri poeti che spesso sono anche musicisti, di cfr. G. D'Erasmo, in Atti R. Accad. Scienze fis. mat. di Napoli, XVII, ser. 2ª, n. 6, 1926; e Bullett. Paletnol. ital., XLVI, ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] suffraganeo del cardinale vicario, il vescovo di Minori Giovanni Amato, che fu privato dell' legazione diplomatica in Polonia del cardinale I. Aldobrandini in una lettera di Emilio Pucci, "Rinascimento", ser. II, 10, 1970, pp. 219-34; per il conclave ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di tutto ciò che di considerabile si trova nel convento di S. Giovannidi Como, e cc. 893-94, [T.M. Castelli], Notizie sul convento di san Tommaso Apostolo di the Papacy, "Transactions of the Royal Historical Society", ser. V, 2, 1961, pp. 23-42.
L ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...