D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] , e strumentazione con Giovanni Moretti. Debuttò come compositore d'opera nel 1860 al teatro Nuovo di Napoli, con l' rappresentate le due opere serie Rita di Lister, scritta prima del 1873 su libretto di Marco D'Arienzo, e Lesbo di Rodio, su libretto ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] mausoleo ai Ss. Giovanni e Paolo.
Aveva sposato nel 1616 Benedetta di Vincenzo Pisani del ramo di S. Maria Zobenigo Venezia 1658; P.M. Orafi, Vita del Ser.mo B. V..., Venezia 1659; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679, ad ind.; E.A ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] cerimonie della laurea.
Il 23 sett. 1490 "morì [Messer Baldo di] Ser Cola Bartolini, el quale era tenuto, che fosse uno deli primi il B. sottoscrisse un consiglio diGiovannidi Petruccio Montesperelli sul Monte di Pietà di Perugia, uno almeno ne ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] l’espressione pictor modernus con cui è designato in alcuni di essi significa solo che egli era l’ultimo di una seriedi pittori succedutisi a dipingere sulle pareti del duomo): del resto Giovanni Antonio era stato fortemente voluto dai nuovi massari ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] di una rappresentazione topica della figura del magister).
Abbiamo notizie dell'aristocratico ghibellino in atti dal 1323 al 1347; a suo figlio Tobia Giovanni 'opera G. non attinge alle fortunatissime seriedi Faits des romans o dell'Histoire ancienne ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] il Rizzo come originario della diocesi di Como e autore dell’Adamo di Palazzo Ducale «che di bellezza cogli antichi giostra» (Giovio, 1784, p. 233). Nel 1486 il padre di Rizzo è indicato come ‘ser’ Giovanni il che ne lascia incerta la professione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] di Pietro Angelo diGiovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. Dep. di storia patria p. l'Umbria, IV(1898), passim; IX(1903), passim; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 193-264; Cronache diser ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] S.R.C. e gran veceprotonotario del Regno di Napoli celebrati nella real chiesa di S. Giovanni a Carbonara..., Napoli 1731, pp. VII, IX nascita della ser. reale Infanta delle Due Sicilie, Napoli 1740, pp. 1-4 e 3 tavv.; Relazione della venuta di Hagi ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] sulle ante d’organo di S. Giorgio Maggiore, dove il nome diGiovanni precedeva di nuovo quello di Antonio. Seguirono, allora, ultimo di immediata riconoscibilità vivariniana. Così, a sodalizio avviato, il solo Antonio poté lavorare a una seriedi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] : Placida di Giuseppe diGiovanni sposò Stefano di Benedetto di Martino e Fabio di Giuseppe sposò Caterina di Alessandro di Ludovico.
L'attiva presenza nella vita politica e, diremmo, di rappresentanza, si accentua con i figli diGiovannidi Lorenzo ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...