BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Ser.mo de Modena Alfonso el IV a Madama Ser.ma Laura duchesa de Modena regnante...". Nel 1664 stampò Le Minere della pittura,compendiosa informazione... non solo delle pitture publiche di (probabilmente Giovanni Nani) cui un "Professor di pittura" ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] ’Accademia Medicea di Roma, con alcuni dei quali mantenne stretti rapporti: anzitutto Giovanni Battista Foggini, tratte dagli autografi, a cura di S. Giannini, Firenze 1857, passim; Elogio del fu ser. F. de’ M. principe di Toscana, in Giorn. dei ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito diGiovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] a bloccare la Lega d'Aix e a farsi riconoscere erede diGiovanna I dal clero, dalla nobiltà e da una parte delle città Mediolani 1729, pp. 924-926; Cronica di Pisa, ibid., pp. 1080 s.; Bartolomeo diser Gorello, Poëma Italice scriptum de rebus gestis ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] esplicitamente in L’Acerba, cit., III, lvi, 3314-3316; devono dunque ritenersi arbitrarie sia la tesi di Appiani, che lo volle medico di corte diGiovanni XXII ad Avignone (Bernini, 1707, p. 451; Tiraboschi, 1789, p. 206; Bariola, 1879, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino diser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] IL Fu anche membro della commissione istituita dal papa per affiancare il maestro generale dei cavalieri di S. Giovannidi Gerusalemme nella riforma dell'Ordine, che si dibatteva tra difficolt i finanziarie e contese inteme, e proprio al B. passò ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] morte di frate Pietro da Verona in cui sono descritte la fase organizzativa che coinvolse ser Manfredo e ser 162; Corio, Storia di Milano, I, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 364 s.; A. Moskowitz, Giovannidi Balduccio’s Arca di San P. M ...
Leggi Tutto
NICCOLO diser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ diser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] (Zeri, 1958).
Brandi assegnò a Niccolò diser Sozzo l’ideazione e l’esecuzione dell’opera limitando gli interventi di Luca di Tommè alle finiture e alle figure di s. Giovanni Battista e probabilmente di s. Benedetto. Nei decenni successivi la ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] a Cracovia; l'altare maggiore della cattedrale di Chelmza; una cospicua seriedi monumenti funebri spesso eseguiti in collaborazione con lo scultore romano Giovanni Francesco Rossi, già collaboratore di Alessandro Algardi e Bernini. Pascoli (p. 1003 ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio diser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] Biagio et Romolo diser Vincenzo di Biagio Torri». Teofilo discendeva dai nobili Torri dal Monte di Cennina, piccolo borgo stesso anno andò in sposa a Giovanni Cristoforo di Antonio Burali con una dote di ottocentocinquanta scudi cui lo stesso Teofilo ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo diser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] , in Italica, XXV (1948), 1, pp. 12-14; L. Russo, SerGiovanni fiorentino e G. S., in Belfagor, X (1956), pp. 489-504; XLII (1965), pp. 132-134; L. Rossi, Per il testo del Novelliere di G. S., in Cultura neolatina, XXVIII (1968), pp. 16-63 e 165- ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...