GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo diser Bartolo e da Giuliana, [...] s.) secondo la quale il G. sarebbe satireggiato, "per le sue pretese di prosatore, di poeta e di esperto di storiografia", anche nel Pecorone diserGiovanni fiorentino; secondo lo stesso Muscetta, tutta quest'opera potrebbe anzi essere interpretata ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , 1996, p. 72 n. 14). Si tratta della fattura di un tabernacolo di legname "all'antica" che doveva contenere una Vergine dipinta da GiovannidiSerGiovanni, detto lo Scheggia, fratello di Masaccio (Fabriczy, 1903, pp. 137 n. 2, 147; Quinterio ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] insieme con GiovannidiserGiovanni detto lo Scheggia, fratello del pittore Tommaso (Masaccio), come garzone nella bottega di Bicci di Lorenzo all'inizio degli anni Venti del Quattrocento nei documenti dell'ospedale di S. Maria Nuova di Firenze ( ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] e riconquistando Monte Santa Maria. Commise però, secondo il cronista, l'errore di affidare la rocca di Cantiano a serGiovannidi Brichi che, riavvicinatosi a Giovannidi Cantuccio, si schierò in seguito contro il Gabrielli.
La riconquista dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] tali cognizioni va considerata superata l'ipotesi del discepolato di F. all'interno della bottega del pittore Antonio di Agostino diserGiovanni, detto Antonio da Fabriano (Cavalcaselle - Crowe, 1902), nonché la congettura - formulata partendo dal ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso diserGiovannidi Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovannidi Mone [...] del marito nel 1406, sposò in seconde nozze lo speziale Tedesco di Feo, che morirà nell’agosto 1417, forse di peste. Nello stesso 1406 nacque il fratello minore di M., GiovannidiserGiovanni, detto lo Scheggia. Come accade per i grandi artisti ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] contemporaneo che "vivea in casa ala zenovexe, e pezo". Dal suo matrimonio con Maddalena di Ettore de' Griffi, ebbe Isabella, andata sposa a Giovannidiser Niccolosio, Bonaparte, e Melchiorre, il quale prese dimora a Pietrasanta, segnalandosi per la ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] il D. inserito in una famiglia comprendente ben ventisette fuochi, in cui egli coabi ! ava, oltre che con la moglie Caterina diGiovanni-diser Parente e i figli, con i genitori e le famiglie dei fratelli. Alla morte dei padre (intorno al 1442) la ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] Rucellai e da Caterina di Filippo diserGiovanni Pandolfini.
Rimasto precocemente orfano di padre nel 1406, fu allevato, con i fratelli Filippo, Donato e Paolo, dalla madre che per amore dei figli decise di non risposarsi e rimanere all’interno ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] , e da Maddalena, detta Lena, diserGiovanni Guardi, fiorentina.
La famiglia del L. era del tutto marginale sia dal punto di vista economico-sociale, sia da quello geografico. Nonostante ciò è documentata l'esistenza di rapporti antichi e piuttosto ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...