Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] di Malta, geografici (oltre a infiniti nomi di città, anche località remote come l’attuale stretto di Kerč), entità astronomiche (strada di S. Giovanni un rapporto dell’accezione con l’ignoranza del Ser Martino dantesco?), da cui il comune martin- ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] in Europa, l’Italia intraprese una seriedi spedizioni militari allo scopo di trovare il suo “posto al sole”. 2004 e 2009, e 1 Indice degli autori citati a cura diGiovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] di situazione di diporto tutti parve di dover didididi panico:Di che a madonna Oretta, udendolo spesse volte veniva un sudore e uno sfinimento dididi non poter più proseguire, leggiadramente gli chiede didi una notevole somma didididiserdiserdi ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] ‘cercare buona accoglienza, buona dimora’ (con traslato osceno nel Pecorone diSerGiovanni, nelle novelle di Franco Sacchetti e diGiovanni Sercambi, ecc.; cfr. ibid.).Nel dominio orale, forme significative giungono soprattutto dalle varietà ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] puttana (p. 285). L’intercambiabilità dei termini emerge nella seriedi proverbi raccolti da Tanini nel 1872, dove accanto al detto toscano medievale Pietro, Giacomo e Martino erano, insieme a Giovanni, i nomi più diffusi, tanto da concentrare quasi ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] di Calandrino, protagonista di ben quattro novelle (Dec., viii 3 e 6, ix 3 e 5).Proprio introducendo l’ultima novella della seriedidi Abraam giudeo che riscontra didididididi Calandrino, al quale didi discorrere di qualunque argomento pur didìdiDi ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...