BETTO (Berto) di Geri
Giuseppe Mondani
Fiorentino (sec. XIV), è noto per la sua partecipazione all'esecuzione del dossale d'argento dell'altare del battistero di Firenze, ora conservato nel Museo dell'Opera [...] 16 genn. 1366 furono pagati 300 fiorini d'oro a B., per l'inizio del lavoro, unitamente a Leonardo diserGiovanni, cui, probabilmente, va attribuita l'idea generale del dossale, nonché l'esecuzione delle statuette e degli altorilievi, eccettuati gli ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] l'8 aprile dello stesso anno, nel 1442 lavorava a salario nella bottega in via Maggio del lanaiolo Giovannidiser Guido e nel 1448 subentrava nella bottega, pure di lanaiolo e nella stessa via, del defunto fratello Piero. Eppure, tra il febbraio e l ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Simone) come pure nel 1427 lo stesso D. ed i suoi due fratelli, Marco (1385-1448) e Giovanni (1394-1446/1451). A questa data serGiovannidi Simone, che nel 1422 fu cancelliere della Signoria fiorentina (Marzi, 1910), era già un notaio affermato e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] nell'arte dei medici e speziali. Ebbe vari soci in momenti diversi della sua attività. Nel 1433 dovette lavorare con GiovannidiserGiovanni, lo Scheggia; ma non si conoscono né la durata né l'esatta natura della loro collaborazione.
La società più ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] ,attribuibile a questo primo periodo, era in S. Stefano di Faenza ed ora è conservata nel Museo diocesano di questa città; in essa si legge che fu eseguita a spese diserGiovanni Evangelista Pritelli. L'attività indipendente dei B. comincia col ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di S. Margherita, Piero d'Antonio diser Vannozzo, e contro il cappellano, Fra Filippo Lippi (Milanesi, 1878), entrambi accusati di a quelli del Carafa, segno di un'intesa connessa alla nomina cardinalizia diGiovanni de' Medici, per la quale ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di quattro vele della volta nella cappella maggiore (di S. Zanobi) del duomo in collaborazione con il miniaturista Gerardo diGiovannidi decennio. Del 1498-1500 è invece il ritratto di Lorenzo diser Piero dei Lorenzi (Filadelfia, Museum of Art, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] Moschetti (pp. 79, 189) lo riteneva figlio del pittore Giovannidi Niccolò d'Alemagna, cittadino padovano dal 1431 e abitante "in di S. Pantalon per la chiesa di S. Agnese; nel contratto la pala da riprodurre è riferita solo a G. ("manus ser ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] G. si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di S. Benedetto, dove abitò Boskovits, Ein Vorläufer der spätgotischen Malerei in Florenz: Cenni di Francesco diSer Cenni, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXI (1968), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] a "Ghoro" (verosimilmente l'orafo Goro diser Neroccio) e poi passati a Domenico di Niccolò (Domenico dei Cori). La lettera di Angelo Rocci per la chiesa di S. Domenico (De Nicola).
Nel 1425 moriva Giovannidi Francesco da Imola (detto Conte Giovanni ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...