CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Morosini di Alvise, Carlo Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Alvise , Venetiis 1709; V. M. Coronelli, Fonzioni per la nuova elez. del ser. doge di Venezia G. C., Venezia 1709; I. R. Savonarola, L'ottimo in trono ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] Salviati, e i concittadini Jacopo di Poggio Bracciolini e Bernardo diGiovanni Bandini già dei Baroncelli. Tra i personaggi minori furono Antonio Maffei da Volterra e un prete, scrivano di Pazzi, tale Stefano diser Niccolò da Bagnone, cui Pazzi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] 'asse patrimoniale fu Giovanni Battista, fanciullo allora di otto anni.
Pochi giorni dopo Nicolò morì e fu seppellito nella chiesa di S. Francesco.
Fu un commerciante di larghe e generose vedute, editore e tipografo capace, serio, di buon gusto. Le ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] . Fu richiesto a “ser Piero Francisci pictor” da Antonio di Matteo de’ Ricci, come documenta il testamento di quest’ultimo del 27 capitano Giovannidi Francesco, forse appartenente alla famiglia Dini, una Crocifissione fra la Vergine, s. Giovanni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] in patria. Dava pertanto incarico al fratello Giovannidi investire una notevole quota dei suoi proventi in nn. 371, C. 25v, 26r; 1344, c. 18r; Croniche fiorentine diser Naddoda Montecatini, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII, Firenze 1784, pp. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio diser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] scrisse al papa per raccomandare il protonotaro apostolico Andrea diser Viviano Franchi. Nel 1421 fu a lungo in fratelli del F., oltre a Benedetto, si ricordano qui: Piero, Giovanni e Andrea, che furono più volte ambasciatori della Repubblica fra il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore diser Gianni, favorito diGiovanna [...] Giovanna II, se il suo nome non è stato confuso con quello di Giovannello Zurlo, l'allora conte di Sant'Angelo, o del figlio di lui, Marino. Egli, infatti, ricevette in dono quella contea l'11 genn. 1427 da ser Gianni, il quale l'aveva acquistata dal ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] di Antonio Giovanni Gabriele di Sarzana e del civis bolognese Lorenzo di Lavengeria. L'opportunità di acquisire una posizione didi Civitavecchia a Gabriele diser Mino da Siena (maggio). Poco prima della morte il M. fissò i termini di un contratto di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] da servire come base per l'istruttoria del processo di canonizzazione, fu vista e letta anche da ser Badia, consigliere spirituale di Margherita quando G. fu inviato a Siena, dal già ricordato Giovanni da Castiglione e da altri frati, tra i quali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] motivi presenti a Pianello.
La serie Gravedona-Cernobbio-Martinico ha una notevole importanza culturale anche come modello per l'attività successiva nella zona. È emblematico il caso diGiovanni Pietro Lierni da Como, che è difficile non considerare ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...