GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] e riconquistando Monte Santa Maria. Commise però, secondo il cronista, l'errore di affidare la rocca di Cantiano a serGiovannidi Brichi che, riavvicinatosi a Giovannidi Cantuccio, si schierò in seguito contro il Gabrielli.
La riconquista dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] tali cognizioni va considerata superata l'ipotesi del discepolato di F. all'interno della bottega del pittore Antonio di Agostino diserGiovanni, detto Antonio da Fabriano (Cavalcaselle - Crowe, 1902), nonché la congettura - formulata partendo dal ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] contemporaneo che "vivea in casa ala zenovexe, e pezo". Dal suo matrimonio con Maddalena di Ettore de' Griffi, ebbe Isabella, andata sposa a Giovannidiser Niccolosio, Bonaparte, e Melchiorre, il quale prese dimora a Pietrasanta, segnalandosi per la ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] il D. inserito in una famiglia comprendente ben ventisette fuochi, in cui egli coabi ! ava, oltre che con la moglie Caterina diGiovanni-diser Parente e i figli, con i genitori e le famiglie dei fratelli. Alla morte dei padre (intorno al 1442) la ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] , e da Maddalena, detta Lena, diserGiovanni Guardi, fiorentina.
La famiglia del L. era del tutto marginale sia dal punto di vista economico-sociale, sia da quello geografico. Nonostante ciò è documentata l'esistenza di rapporti antichi e piuttosto ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] del 18 marzo, che il C. vi si fosse recato con la commissione, avuta "dal fratello, di raccomandare alla Santità del papa Giovannidiser Antonio" (ibid., p. 235), implicato nella congiura del Boscoli. Alla notizia, diffusa da Giuliano Brancacci, il ...
Leggi Tutto
BETTO (Berto) di Geri
Giuseppe Mondani
Fiorentino (sec. XIV), è noto per la sua partecipazione all'esecuzione del dossale d'argento dell'altare del battistero di Firenze, ora conservato nel Museo dell'Opera [...] 16 genn. 1366 furono pagati 300 fiorini d'oro a B., per l'inizio del lavoro, unitamente a Leonardo diserGiovanni, cui, probabilmente, va attribuita l'idea generale del dossale, nonché l'esecuzione delle statuette e degli altorilievi, eccettuati gli ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] l'8 aprile dello stesso anno, nel 1442 lavorava a salario nella bottega in via Maggio del lanaiolo Giovannidiser Guido e nel 1448 subentrava nella bottega, pure di lanaiolo e nella stessa via, del defunto fratello Piero. Eppure, tra il febbraio e l ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio diGiovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] camarlingato; rieletto poi il 27 maggio 1517, consegnò, ricoprendo tale carica, l'inventario della prioria di S. Cresci a Campi a serGiovannidi Maso fabbro di Lastra a Signa (22 maggio 1518). L'8 luglio 1517 era stato anche nominato camarlingo dei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) diGiovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Nel 1410 affidò a Bernardo da Casale e ad altri tre giurisperiti locali (Ostasio da Cavina, ser Cortese diserGiovanni e Nicolò Bedini) il compito di approntare una nuova redazione statutaria per Faenza, terminata nell'ottobre 1410 e approvata il 31 ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...