Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è, soprattutto nelle novelle, l’interprete poeticamente più maturo, F. Sacchetti, mentre altri novellieri di allora (serGiovanni Fiorentino, G. Sercambi) si limitano all’imitazione boccaccesca. Continua per tutto il secolo il fiorire delle laudi ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] confusa con alcuni suoi omonimi: un Giovannidi Minuccio maliscalcus e un serGiovannidi Minuccio, impegnati prevalentemente in ambito politico senese; un Giovanni da Siena presente a Padova nell'entourage letterario di Pietro da Moglio; nonché un ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] , Raccolte Piancastelli: C. Grigioni, Regesti delle Riformanze cesenati, III, 1, pp. 27, 35, 37, 41, 143; ibid., 263/CR, 82: Notaio Baldassarre diserGiovanni da Rimini, 1( ott. 1433 - 7 febbr. 1434; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] nel carteggio della nunziatura pontificia, "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", n. ser., 5, 1939, pp. 133-212; 6, 1940, pp. , pp. 155-78; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno. Politik und Religion im Zeitalter Richelieus und ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] 1839, pp. 101 ss., 113 ss.; Diario diserGiovannidi Lemmo da Comugnori, a cura di L. Passerini, in Documenti di storia italiana, s. 1, VI, Firenze 1876, pp. 188-201; Le croniche diGiovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , Pietro da Noceto e Giovanni Campisio, segretario del cardinale di Taranto, Giovanni Berardi. Precisamente il cardinal Berardi, che fu il braccio destro di Eugenio IV nel comporre la crisi conciliare attraverso una seriedi accordi al vertice fra il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] e riconquistando Monte Santa Maria. Commise però, secondo il cronista, l'errore di affidare la rocca di Cantiano a serGiovannidi Brichi che, riavvicinatosi a Giovannidi Cantuccio, si schierò in seguito contro il Gabrielli.
La riconquista dei ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] contemporaneo che "vivea in casa ala zenovexe, e pezo". Dal suo matrimonio con Maddalena di Ettore de' Griffi, ebbe Isabella, andata sposa a Giovannidiser Niccolosio, Bonaparte, e Melchiorre, il quale prese dimora a Pietrasanta, segnalandosi per la ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] il D. inserito in una famiglia comprendente ben ventisette fuochi, in cui egli coabi ! ava, oltre che con la moglie Caterina diGiovanni-diser Parente e i figli, con i genitori e le famiglie dei fratelli. Alla morte dei padre (intorno al 1442) la ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...