Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] paragraphus presso i Romani, simplex ductus con Isidoro diSiviglia, fu riscoperto intorno al 1760, diventando il celebre ignoto scoliaste volgarizzatore e commentatore dell’Ars dictaminis diGiovannidi Bonandrea annoverò tra i «punti accidentali» ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] di Porta Nuova. All’inizio del 1350 si trovava a Milano, dove ricoprì la carica di vicario dell’arcivescovo Giovanni Visconti. È di opera di Zamorei. Francesco Novati (1904) individuò il manoscritto della Biblioteca Capitular y Colombina diSiviglia ( ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] e medievale, da Isidoro diSiviglia a Rabano Mauro, fino ai classici più recenti (dall’XI sec.), l’Alphabetum di Papias, il Catholicon diGiovanni Balbi, il Liber derivationum di Uguccione da Pisa, il Declarus di Angelo Senisio (derivato dal ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Edimburgo per Macbeth e Le nozze di Figaro, indi al Cambridge Theater di Londra per Il barbiere diSiviglia, Don Giovanni e Don Pasquale. Il 1948 lo vide dapprima al São Carlos di Lisbona, poi al War Memorial House di San Francisco con La bohème, Don ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] e arti viene proposto nella prima metà del XII secolo da Ugo di San Vittore, a capo dell’omonima scuola a Parigi. Ugo ritiene medicina e arti sceniche dall’altra. Rifacendosi a Isidoro diSiviglia, Ugo valorizza la forma attiva del lavoro, utile per ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] nel Giuramento di Saverio Mercadante (Isaura). Dopo essersi esibita al Comunale di Faenza nel Barbiere diSiviglia nel luglio La Gioconda di Amilcare Ponchielli (la Cieca), in prima esecuzione americana, Hamlet, Gli Ugonotti, Don Giovanni (Zerlina) ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] di A. e infine la descrizione del monumento di Procopio (De Aed., I, 4, 9-24) e la struttura del S. Giovannidi Mathematicum Bobiense, sopraggiunto in forma di palinsesto all'interno di un codice delle Etymologiae di Isidoro diSiviglia del sec. 8° ( ...
Leggi Tutto
RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] 1492-93 di Carlo Susena, conservato in esemplare unico presso la Biblioteca Colombina diSiviglia. I torchi di Giustiniano sembrano parte al Cisa, fu cofinanziata dal merciaio bolognese Giovannidi Pietro del Pratello che si impegnava a smerciare 500 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Spagna del Seicento non solo vengono scritti alcuni dei capolavori assoluti [...] secoli successivi è inoltre il più celebre fra i suoi personaggi, don Giovanni, protagonista de Il beffatore diSiviglia (1630). Moralista serio e un po’ acido, ma dotato di realismo, intelligenza e ironia non comuni, Tirso non è peraltro insensibile ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Ganzarolli, 1962), ultima apparizione Il barbiere diSiviglia (con Luigi Alva, Sesto Bruscantini, Fiorenza incontri nel complesso felici, a partire dall’oratorio S. Giovanni Battista di Alessandro Stradella, la partitura più antica da lei affrontata ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...