MENA, Juan de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Cordova nel 1411, morto a Terralaguna nel 1456. Rimasto orfano e senza mezzi, intraprese gli studî un po' tardi; fu a Salamanca e poi di nuovo [...] latina, divenne epistolografo alla corte del suo re Giovanni II, di cui fu anche nominato cronista, per quanto non a cura del Grieco con una biografia e un commento di carattere enciclopedico (Siviglia 1499); l'opera fu annotata, con maggiore senso ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] a Genova. È noto solo come padre di Pietro, Giovanni e Pace.
Bernardino. - Appartiene al ramo genovese: operò nel sec. XVI. Lasciò molte opere nella Spagna (Siviglia: Chiesa dell'università, tomba di Pedro Henríquez de Ribera; Compostela, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
RUFO GUTIÉRREZ, Juan
Salvatore BATTAGLIA
Scrittore, nato probabilmente nel 1547 a Cordova, ivi morto dopo il 1620. Nella sua vita inquieta e irregolare non riuscì a sollevarsi dalla mediocrità, sebbene [...] maggiori del suo tempo, egli intese celebrare nel poema Austriada (1584) in onore di don Giovanni d'Austria. Ritornato in patria, visse a Toledo, a Siviglia, poi a Cordova, sempre assillato dai debiti e spiritualmente disorientato; ma quella saggezza ...
Leggi Tutto
MONTEJO, Francisco de
José A. de Luna
Conquistatore spagnolo. Nacque a Salamanca verso il 1479. S'imbarcò per l'America nel 1514 e servì a Cuba sotto gli ordini di Velázquez. Nel 1518 accompagnò Giovanni [...] colonizzare a sue spese "le isole" di Yucatán e Cozumel, ricevendo i titoli di governatore, capitano generale e podestà di quelle terre per sé e per i suoĭ eredi. Alla metà del 1527 egli s'imbarcò a Siviglia e, arrivato a Cozumel, dovette abbandonare ...
Leggi Tutto
Scarlatti, Domenico
Luisa Curinga
Estro e innovazione nella musica per clavicembalo
Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] di cappella a Lisbona, alla corte diGiovanni V e diventò anche insegnante di musica dell’infanta Maria Barbara, futura regina di Barbara a Siviglia, e nel 1733 a Madrid, dopo il matrimonio dell’infanta con il futuro Ferdinando VI, figlio di Filippo ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] a Berna (3-2 per il Benfica) e del 1986 a Siviglia (Steaua vittorioso ai rigori). La rivincita si celebra a Wembley, una Coppa dei Campioni (la prima) e tre Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern un titolo nazionale (nel 1997). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nel 1511; e di Decades de orbe novo, che vanno dal primo viaggio di Cristoforo Colombo al 1525 (la prima edita a Siviglia nel 1511, le dal clero, mentre fra i signori di Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] l'Anversa e addirittura 10-1 il Siviglia nei quarti di finale (8-0 allo stadio Chamartin, con 4 gol diDi Stefano) e non ebbe problemi in 'Olimpia Asunción. La doppietta di Frank Rijkaard e il suggello finale diGiovanni Stroppa fissarono l'agevole 3 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] il primo discobolo di colore che sia riuscito a vincere un titolo mondiale: 69,08 m a Siviglia nel 1999.
preso il sopravvento i Lievore. Giovanni, più anziano di cinque anni, si classificò sesto ai Giochi Olimpici di Melbourne con 72,88 m, dopo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] fu l'inizio di una lunga serie di primati e successi. Suo fu il primo titolo mondiale all'aperto, nel 1999 a Siviglia, con il di competere al livello del suo talento. Anche l'Italia, in quegli anni, ebbe un campione di gran valore: Giovanni ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...