Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sofferse sotto Andronico III (1328-1341) e Giovanni V Paleologo (1341-1391), quando il re dei Serbi, Stefano Dušan (1331-1355), si propose di riunire sotto di sé tutti i popoli della penisola e di cingere la corona imperiale in Costantinopoli. Il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Questo tipo si mostrò prima dell'epoca diStefano il Grande, ma i suoi primi monumenti non si conservano intatti (esempî: San Nicolò di Dorohoi, 1495; S. Giovannidi Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di Neamţu, 1497-98).
Nel sec. XVI s ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] delle crociate, e alla fine del sec. XIII attorno al duomo di S. Stefano occupava tutto lo spazio fra il fiume Wien e il Danubio che il Don Giovannidi Mozart; ad essoseguirono nuove messinscena di tutte le opere di repertorio. In occasione di una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , quella diGiovannidi Boemia, che di torri campanarie di struttura fra di loro affine e di alto valore architettonico: sono i campanili di S. Giulio al lago d'Orta, dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, della cattedrale di Susa, di S. Stefano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Booz, Der Baumeister der Gotik, Berlino 1956; G. DiStefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1956; O. von Maria del Fiore, Londra 1980; B. Preyer, The Rucellai palace, in Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 2 voll., ivi 1981, ii, pp. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dall'acropoli superiore (odierno M. S. Stefano, m. 90), verso il mare di levante e le calate.
Solcata da strade ampie 'ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926; R. Valentini, Redazioni italiane quattrocentesche di statuti ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] accetta pure la corona di S. Stefano per suo figlio Venceslao III. Ma le speranze di fondere questi tre regni della storia boema, cioè la storia degli ultimi Přemyslidi e del re Giovannidi Lussemburgo), Praga 1917 e 1919; F. Tadra, Kult. styky Čech ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] buone relazioni con gl'imperatori di Bisanzio, specialmente con Giovanni (VI) Cantacuzeno (1341-1354), di cui sposò la figlia Teodora e al quale mandò il figlio Solimano in aiuto verso il 1350, quando il serbo Stefano Dušan avanzava in Macedonia e ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] diStefanodi Blois e di Raimondo di Tolosa, venuto a cercare l'alleanza bizantina contro i Normanni di Antiochia, e, appresa la notizia della prigionia di Boemondo, si proposero di d'Austria e a Giovannidi Brienne, decisero di attaccare l'Egitto. ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] (Carlo V e Giovannadi Borbone, nel museo del Louvre; statue di Claus Sluter per la Certosa di Champmol) un nuovo le qualità dello stile gotico internazionale come il capolavoro diStefano da Zevio, la Madonna del Roseto (Verona, Castelvecchio ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...