Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] vasti delle città costiere fenicio-puniche (poi romanizzate) di Karalis (Cagliari), Nora (Capo di Pula), Bithia (Torre di Chia), Sulcis (Sant'Antioco), Neapolis (Santa Maria di Nabui), Tharros (San Giovannidi Sinis) e Turris Libyssonis (Porto Torres ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] respingere gli attacchi delle flotte di Ladislao, così nel 1451 affronta una dura guerra contro Stefano duca di Erzegovina e nel 1463 è . Del pari leggendaria è la Historia Ragusii diGiovannidi Conversino da Ravenna (inedita; pochi brani in ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] nella fusione della lastra tombale diGiovanni Pecci vescovo di Grosseto, mentre per il busto di S. Rossore, fuso in quello stesso anno e destinato alla chiesa di Ognissanti, aveva ricorso all'opera diGiovannidi Iacopo. Frutto della collaborazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] la testimonianza diGiovannidi Salisbury, lo stesso papa avrebbe imposto ad A., come penitenza, di recarsi a Stefano, Arnaldo da Brescia e i suoi tempi, Roma 1921; P. Fedele, Per la storia del Senato romano nel sec. XII, in Arch. d. Soc. Romana di ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] nel 1994 iniziò la collaborazione con il cantautore Giovanni Nuti che metterà in musica numerosi versi della ’amato, «L’Osservatore romano», 2-3 novembre 2009, p. 5; P. DiStefano, A.M., la poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l’amore e ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] Francesca.
È da distinguere in tanta operosità quello che spetta agli aiuti come Stefano d'Antonio, Bonaiuto diGiovanni e, per l'ultimo tempo, il figliuolo Neri di B. (nato nel 1419) che continuò mediocremente, in piena Rinascenza, l'accreditata ...
Leggi Tutto
Giovanni, soprannominato Mincio, cardinale vescovo di Velletri, fu fatto papa con la forza da una parte della nobiltà romana (il conte Gerardo di Galeria, i Tusculani e i Crescenzî), il 5 aprile 1058, [...] diStefano IX. Assunse il nome di Benedetto X. I cardinali partigiani della riforma si ritrassero in Toscana, e sotto la guida di Ildebrando e di Pier Damiani, d'intesa col duca Goffredo di vita. Deposto e privato di tutte le dignità ecclesiastiche, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'erede Margherita Maultasch aveva sposato un figlio diGiovannidi Lussemburgo, Giovanni Enrico, che l'imperatore infeudò del Tirolo a quella di Aquisgrana, convengono i dotti d'ogni paese, Stefano da Novara, Gunzone da Pavia, Ekkehardo di San Gallo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] terre orientali.
La precarietà della situazione politica apparve manifesta dopo la morte di Casimiro. Ne sono segni indubbî: le vittorie del voivoda moldavo Stefano il Grande su Giovanni Alberto (Jan Olbracht, re polacco dal 1492 al 1501) durante l ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cui segue la morte per pestilenza del grande Giovanni Hunyady e di S. Giovanni da Capistrano; le prodezze diGiovanni Castriota in Albania, e di Mattia Corvino in Bosnia; la vittoria diStefano il grande voivoda di Valacchia sui Turchi a Rakowitz (10 ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...