CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] nel 1832-34 a cura diStefano Ticozzi ed infine una terza a Torino nel 1854-56 con aggiunte di Francesco Predari.
Nell'Idea dell storia della letteratura, che ha come precedenti in Italia Giovanni Maria Mazzuchelli e Girolamo Tiraboschi, dal sec. XI ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] origine la struttura in marmo doveva essere eseguita dallo scalpellino Giovannidi Piero del Ticcia, ma egli a sua volta passò la unum pilastrum” di un altare che si ritiene opera di Michelozzo nella cappella di S. Stefano nella tribuna settentrionale ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] della morte di Verdi tenne pure il ruolo eponimo in una rara ripresa diGiovanna d’Arco, che cantò poi al teatro dell’Arte di Milano con (Tatiana), con Giuseppe DiStefano, in un’edizione in italiano delle «scene liriche» di Pëtr Il′ič Čajkovskij. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] tre cardinali di Curia (Berengario vescovo di Tuscolo, Stefano prete di S. Ciriaco alle Terme e Raimondo diacono di S. aderirono i signori di Milano, Ferrara, Mantova (10 marzo 1337), il principe Carlo di Boemia e il fratello Giovannidi Carinzia (28 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] in Laterano e il francescano Deodato da Palestrina. Il testamento nominava tre nipoti (Giordano di Oddone, Stefano e Giacomo Sciarra diGiovanni) e un pronipote (Pietro di Agapito) eredi in parti eguali dell'eredità paterna dei C.; figurava tra i ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] di rilievo nell’oratorio di S. Biagio annesso alla collegiata di San Ginesio, che consta di storie del santo titolare, a fianco della Madonna col Bambino tra s. Stefanodi S. Giovannidi Urbino eseguite dai fratelli Lorenzo e Giacomo di Sanseverino ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] S. Francesco a Pistoia, restituiti a Giovannidi Bartolomeo Cristiani dall'Offner (in Mitteil. arte della basilica di S. Francesco di Assisi, in Miscell. francesc., LVI (1956), pp. 25-30; M. Gabbrielli, La "Gloria celeste" diStefano fiorentino, in ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] madre di Santo Stefano Quisquina (nell'attuale provincia di Agrigento), realizzati sulla base di disegni Crocifissione fra le Marie e s. Giovannidi A. M., in V. Abbate - M. Guttilla - V. Sola, La Crocifissione di A. M. all'oratorio dei Bianchi ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] : il pannello centrale superiore con la Vergine (a eccezione forse del Bambino), i due pannelli di destra con i SS.Giovanni Battista,Stefano e Giovanni Evangelista (sopra) e i SS. Sebastiano,Antonio e Paolo (sotto), i tre scomparti della predella ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] , che fu auditore del granduca e cavaliere di S. Stefano ed è anche ricordato nel Riposo (riproduzione anastatica un'opera di curiosa erudizione storica, pubblicata in francese nel 1563, di Jean de Marcouville: Trattato diGiovannidi Marco Villa ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...