NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] firma, congiunta a quella di Luca di Tommè, sul polittico n. 51 della Pinacoteca di Siena, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto e Stefano, eseguito nel 1362 per la chiesa di S. Tommaso degli Umiliati ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] nel periodo parigino, in Anna Bolena e Lucrezia Borgià di Donizetti, I Puritani e La sonnambula di Bellini, La gazza ladra di Rossini e Don Giovannidi Mozart, dove interpretò sia il ruolo di Don Ottavio sia quello del protagonista. Nella stagione ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Sirmio diStefano Dolcino e gli Epigrammata di Piattino Piatti (entrambi del 1502; ibid., pp. 168 s.), gli Opuscula di Filippo La prima controversia sul copyright nella storia dell’editoria, Leone X Giovanni de’ Medici e A. M., Roma 1981; D.E. Rhodes ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] del 1821), dove fu impegnato in un repertorio misto di opere buffe, serie e semiserie di compositori in voga (tra cui Carlo Coccia, Giacomo Cordella, Giovanni Pacini, Stefano Pavesi, Generali): in particolare «entusiasmò assolutamente i napoletani ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovannadi Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] di S. Stefano Belbo nel 1470 e di S. Pietro di Acqui nel 1477 cui si aggiunse anche la pieve di S. Ambrogio di Frassineto, ma nel 1479 rinunciò a S. Antonio di dei frati Predicatori di S. Giovannidi Saluzzo (1305-1505), a cura di T. Mangione, Cuneo ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] sermone di Reginaldo d’Orléans, il giorno della festa di S. Stefano (26 dicembre), emettendo proprio nelle mani di Liber dispensationum diGiovannidi Dio con il titolo di «doctor theologiae» (Sarti - Fattorini, I, p. 431).
In questo torno di tempo, ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] fratello Ridolfo fu canonico di S. Maria delle Carceri e della propositura, oggi cattedrale di S. Stefano (ibid., p. 1935, p. 4) con Giovannidi Lorenzo de’ Medici, insignito della porpora nel 1489 e nominato proposto di Prato nel 1492, a ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] . 240-255, ripreso poi con una presentazione dello studio diStefano Andrea Renier sul Botrillo piantanimale marino in Nuovo Giornale enciclopedico non furono in grado di assicurargli la cattedra di botanica che era stata diGiovanni Marsili e che fu ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] quarant’anni; che si fosse sposato con Maddalena Tassara diGiovanni da San Leonardo in età molto avanzata, a quarantaquattro 1858, p. 77) di Girolamo Cesaro, chiamato a giudicare in veste di perito un dipinto diStefano dall’Arzere assieme a ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] , continuazione diStefano Ticozzi, Articolo CLXII, p. 434-435. Notizie biografiche e sull’attività amministrativa: L. Antonielli, I prefetti dell’Italia napoleonica, Bologna 1983, pp. 265-267 e passim; I. Pederzani, “Teofilo a Callisto”: Giovanni ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...