ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] residente a Siracusa -, dopo il 751 e le trattative di papa Stefano III (752-757) con i Franchi, che nel 755 campanili cilindrici, in Studi Aquileiesi offerti il 7 ottobre 1953 a Giovanni Brusin nel suo 70° compleanno, Aquileia 1953, pp. 373-383 ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Villa di Minori, di età augustea; si veda anche un sepolcro presso S. Stefano Rotondo in 123, 170 e p. 190, figg. 178, 179; sepolcro di Casal de' Pazzi: ibidem, p. 193 ss., figg. 131, 132; S. Giovanni in Fonte a Napoli: ibidem, p. 313, fig. 299; S ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] 'attinenza a K. di un passo dello Strateghikón (82) diGiovanni Cecaumeno che ricorda la conquista di un kástron ottenuta grazie quest'epoca, o poco prima, è per es. la chiesa di S. Stefano, un edificio a pianta basilicale diviso in tre navate da due ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] quello orientale era situato l'altare dedicato a s. Giovanni, consacrato dallo stesso vescovo Adalberone. Il corpo longitudinale s. Stefano - non poté essere asportato e dopo il consolidamento venne di nuovo interrato. Estese su una superficie di m2 ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] rosoni a ruota lobata a sei o a otto raggi ritornano sulle facciate di S. Giovanni, S. Cristoforo, S. Andrea e S. Giusto e vengono riproposti nella (poi cattedrale) di S. Stefano, a partire dal 1211. L'identificazione con il G. di Lucca è in questo ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] con Maria sorretta da S. Giovanni e trafitta dalla spada, di Enrico II (1002-1024) al vescovo Berengario di Passau, sono la parrocchiale di St. Veit, sostituita oggi da un edificio barocco, e la Piaristenkirche, dedicata in origine a s. Stefano ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] dell'artista, le figure di Pierpaolo nell'altare maggiore di Bologna. Potrebbero costituire opere giovanili di J., appartenenti a un altare, il S. Giovanni Battista e il S. Antonio da Padova nella sagrestia di S. Stefano a Venezia. L'attribuzione ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] il complesso stefaniano. Alcuni casi italici, in 7 colonne e 7 chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di Santo Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1987, pp. 19-49; M.L. Testi Cristiani, Nicola Pisano architetto e scultore ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] e Saba, i re Stefano Primo Coronato (m. nel 1228 ca.), Radoslav e Ladislao - presente due volte nel naós e nel nartece, in veste di donatore - e un imperatore nella qualità di alto sovrano, identificato da alcuni con Giovanni III Ducas Vatatze (1222 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] aveva già avuto seguito, e proprio nella stessa chiesa di S. Giovanni, se si dà credito alla raffigurazione dei due leoni basi, furono orientati verso destra; nel 1837 a opera di padre Stefano Ricci; infine nel 1947, quando le fiere furono nuovamente ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...