PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] da alcuna fonte e poco si conosce anche della famiglia di origine.
Risiedeva a Perugia, dove il padre GiovannidiStefano, di cui non è nota la professione, possedeva proprietà immobiliari in comunione con il fratello Tommaso nel distretto cittadino ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] del duomo con un contratto del 17 luglio 1487.
La S. Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito da GiovannidiStefano nella cappella del Battista, fu completata dopo la morte dell'artista, che aveva percepito acconti del pagamento nel 1488 e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] e successivamente a S. Giuseppe da Copertino.
La struttura lignea del polittico, già completata, ed opera del maestro GiovannidiStefano da Montelparo (Crocetti, 1976), fu poi utilizzata dal pittore fanese G. Presutti, aiuto del Solario, e si trova ...
Leggi Tutto
LUCA diGiovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio diGiovanni, molto probabilmente [...] dal 1364 nel cantiere orvietano si erano avvicendati in questo ruolo altri due scultori senesi: Paolo d'Antonio e GiovannidiStefano; a uno di loro, o a più d'uno, si associano alcune statue dei profeti collocate in facciata e le cinquantadue teste ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] orientale dell'Adriatico (Trionfi Honorati, 2000; Novello, 2002, pp. 416 s.). Gli allievi diGiovanni da Maltignano – i figli Paolino e Francesco, GiovannidiStefano da Monteparo e Petrocchi stesso – introdussero gradualmente la tarsia a commesso ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] Inoltre, i loro nomi compaiono insieme già nel 1466 nell'atto di allogazione a GiovannidiStefano e Francesco d'Antonio del reliquiario della testa di s. Caterina per i frati di S. Domenico a Siena (Milanesi, I). Tuttavia, del tutto ignota risulta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] S. Caterina, in argento, realizzato su modello dello scultore GiovannidiStefano Sassetta per la chiesa di S. Domenico. La presunta attività di F. presso la corte di Ferrara e presso il re di Napoli va smentita in quanto egli si limitò a realizzare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] Cosimo il Vecchio fin dagli anni della sua ascesa, e, più tardi, col congiunto GiovannidiStefano Corsini, membro di quella Balia che nel 1434 decretò il ritorno dei Medici dall'esilio. Non meravigli dunque se, come scrive il Passerini, "lo vediamo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] indotto Zeri (1973) ad attribuire i due frammenti alla pala dell'arte della lana eseguita dal Sassetta (StefanodiGiovanni) fra il 1423 e il 1426, con una datazione risultata inaccettabile anche dopo i rilievi tecnici.
Difficilmente attribuibili ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro diGiovannidi Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] e facente parte in origine della Pala dell'arte della lana dipinta da StefanodiGiovanni probabilmente tra il 1423 e il 1426. L. - se ci atteniamo ancora alla ricostruzione di Bertelli (1987, p. 31; 1997, pp. 47 s.) - avrebbe quindi proseguito la ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...