BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] della Toscana. Ma ad eccezione del figlio Neri, poco sappiamo dei suoi allievi, come Marco di Montepulciano, Stefanodi Antonio e Buonaiuto diGiovanni.
Fonti e Bibl.: R. G. Mather,Documents mostly new relat. to Florent. painters and sculptors ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] diStefano il Grande, i pittori al servizio del principe Pietro introdussero ancora una volta, in un'atmosfera fortemente monastica, con scene ispirate alle vite diGiovanni Sinaita, di Sabba di Gerusalemme e di Atanasio Atonita, elementi di ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] p. 232).
Giovanni Donato, mentre stava lavorando al sepolcro di Pio V alla di un altro Marco Antonio; risulta fratello diStefano, che dovette essere importante appaltatore di lavori, come appare dai documenti relativi alla villa Aldobrandini di ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] dei Ss. Apostoli (536 ca.-550) risulta successiva alla morte di A. e infine la descrizione del monumento di Procopio (De Aed., I, 4, 9-24) e la struttura del S. Giovannidi Efeso, sua fedele derivazione, attestano un'articolazione architettonica per ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] )puòessere sostenuto un intervento del Busca.
Sono perdute le pale di S. Giovanni in Conca (S. Alberto), SS.Pietro e Lino (Crocefisso cappella si trovano una tela del Procaccini e affreschi diStefano Montalto: maestri con i quali il B. si dimostrò ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] Fra i tanti, ricordiamo lo splendido pastello raffigurante Giovanna Florio e i ritratti del Padre (1885) . Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, ibid., p. 194; E. DiStefano, Palermo 1900 (catal.: sezione arti figurative), Palermo 1981, pp. 150, ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] vitalesca e veneziana. Al riguardo, il nome diStefano - pievano di S. Agnese, pittore veneziano, pagato per anche nel ciclo con le Storie di s. Orsola dipinto nella chiesa di S. Floriano a San Giovannidi Polcenigo. Altri affreschi dei primi del ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio diGiovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] '800 in Sicilia, in Metron, VII (1952), n. 46, pp. 29-39; G. diStefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana, in Atti del VII Congresso naz. di storia dell'architettura, Palermo 1956, pp. 393-407; V. Ziino, La cultura architettonica in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] , delle firme congiunte dell'artista e di Luca di Tommè e della data 1362 in calce al polittico di Siena con la Madonna con il Bambino e i Ss. Giovanni Battista, Tommaso Apostolo, Benedetto e Stefano (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 51). Senza ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] conservano solo quattro scene eseguite, in tale teatro, per il Don Giovannidi Mozart (Trieste, coll. M. Piacere). Anche a Gorizia lavorò e nei pennacchi (1816); Montona (Istria), SS. Stefano e Margherita, soffitto. Opere a tempera e disegni del ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...