• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [246]
Religioni [97]
Arti visive [98]
Storia [43]
Storia delle religioni [13]
Diritto [18]
Letteratura [16]
Diritto civile [13]
Teatro [6]
Fisica [3]

La predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] pagano e cristiano, come appare dal dibattito che vede coinvolti il noto umanista Coluccio Salutati e il cardinale Giovanni Dominici. Tuttavia, fin dalle sue origini – come ben si vede in un “preumanista” come Francesco Petrarca, diviso tra l ... Leggi Tutto

Ciriaco d'Ancona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciriaco d'Ancona (C. de' Pizzicolli) Luigi Michelini Tocci Viaggiatore, antiquario e umanista (Ancona 1391 - Cremona 1452). Si disse Picenicolles e de Piceni collibus, traendo una curiosa etimologia [...] di C. specialmente dall'opera di un fiero avversario dell'Umanesimo, la Lucula noctis (1405) del cardinale domenicano Giovanni Dominici. Tale polemica non era affatto estranea al pensiero dei detrattori di D., come di colui che aveva mutuato miti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – GIOVANNI DOMINICI – GUARINO GUARINI – VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciriaco d'Ancona (3)
Mostra Tutti

Antonino arcivescovo di Firenze, santo

Enciclopedia on line

Antonino arcivescovo di Firenze, santo. -  Domenicano (al secolo, Antonino Pierozzi; Firenze 1389 - Montughi 1459), fu assai versato in diritto canonico e scrisse di teologia morale, ascetica e storia. [...] del popolo.Venne canonizzato nel 1523 e nel 1960 fu proclamato dottore della Chiesa. Vita Discepolo del beato Giovanni Dominici, si fece domenicano nel 1405 a Cortona; priore in vari conventi dell'ordine, poi vicario generale degli Osservanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ANTONINO PIEROZZI – GIOVANNI DOMINICI – DIRITTO CANONICO – BEATO ANGELICO

Giovanni di Palomar

Enciclopedia on line

Arcidiacono di Barcellona (sec. 15º); accompagnatore del card. G. Cesarini, fu da questo destinato a sostituirlo, assieme a Giovanni Dominici, al Concilio di Basilea (1431). Divenne dottore in teologia [...] a Vienna, dove svolse anche attività politica. Come Cesarini, rimase fedele a Eugenio IV. Scrisse: De abstinentia carnium; De reformatione ecclesiae; De excommunicatione regulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI DOMINICI – ARCIDIACONO – BARCELLONA – TEOLOGIA

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] scritto; così nulla ci resta delle prediche del beato Colombini, fondatore dell'ordine dei gesuati. Bisogna arrivare a Giovanni Dominici, grande oratore e riformatore, che incominciò a predicare dopo il 1380, per avere testimonianze scritte e dirette ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] vuol pensare, e che sentirà il consiglio di "quel benedeto letor de S. Domenego" (si tratta del celebre predicatore Giovanni Dominici, giudicato molto competente nella materia). E aggiunge: "ma pur a mi par che cusì tosto non devese voler meter ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ma scaturiva dalla formazione religiosa del Benedetto, un nobile veneziano entrato nell'ordine domenicano ed educato alla scuola di Giovanni Dominici. È chiaro che chi si ispirava all'ideale di una riforma della Chiesa non poteva concordare con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] -200. 171. G. Cracco, Dai santi ai santuari, p. 36. 172. Guglielmo di Agresti, Introduzione agli scritti inediti del Dominici, in Giovanni Dominici † 1419. Saggi e inediti, "Memorie Domenicane", 1, 1970, pp. 49-199, in partic. pp. 80-82. 173. Carlo ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] quali alcuni patrizi veneziani, uomini e donne, che si erano riuniti in assemblea in campo San Zanipolo sotto la guida di Giovanni Dominici, un domenicano che godeva di grande carisma. La dura reazione del consiglio dei dieci, che ne esiliò i capi ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] erano asserviti ad alcuna setta. Lo stesso Valla nella lettera a Giovanni Serra del 13 agosto 1440, in cui si difende dall'accusa . Va soprattutto rammentata la lettera del Salutati a Giovanni Dominici del 1406, rimasta incompiuta per la morte dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
padróne
padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali